L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Invitalia: firmato il contratto di sviluppo con la Ema – Europea Microfusioni Aerospaziali (Gruppo Rolls Royce)

2013-01-30

È stato firmato oggi, presso la sede di Invitalia a Roma, il primo contratto di sviluppo.
L’accordo, che prevede un investimento di oltre 38 milioni di euro in Campania, a Morra de’ Sanctis in provincia di Avellino, è stato siglato da Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, e Otello Natale, Amministratore Delegato di Ema - Europea Microfusioni Aerospaziali, azienda interamente controllata da Rolls Royce.

All’evento hanno partecipato anche Claudio De Vincenti, Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Carlo Sappino, Direttore generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali del Ministero dello Sviluppo Economico, Giuseppe Ciongoli, Presidente Rolls Royce Italia e Ema e Kate Airey, Consigliere diplomatico per gli affari globali della British Embassy of Rome.

EMA – Europea Microfusioni Aerospaziali Spa, azienda con 450 dipendenti e con sede a Morra de Sanctis (AV), è leader mondiale nella produzione di componenti in superleghe ad altissima precisione per motori e turbine destinate al settore aeronautico, civile e militare e alla produzione di energia elettrica.

Il programma di sviluppo presentato dalla società, la cui ultimazione è prevista entro aprile 2015, è articolato in:

  • un progetto di Investimento Produttivo, del valore di circa 35 milioni di euro
  • un progetto di Ricerca Industriale e prevalente Sviluppo Sperimentale, del valore di 3,5 milioni di euro.

L’obiettivo del progetto è quello di incrementare di circa il 45% l’attuale capacità produttiva dello stabilimento di Morra de’ Sanctis e ottimizzare il processo di lavorazione, internalizzando la produzione delle anime di ceramica (attualmente acquistate all’esterno), con conseguente diminuzione di costi di produzione e logistici.
Si prevede uno sviluppo del fatturato di circa il 35%, su un arco di quattro anni e, a regime, un incremento di circa 200 unità.

Per Giuseppe Ciongoli, Presidente di Rolls Royce Italia e di EMA “La firma di oggi dimostra quanto l’Italia sia importante per Rolls Royce. Questo accordo è una testimonianza concreta del contributo che il nostro gruppo offre all’economia non solo della Campania ma di tutto il paese. Il contratto siglato oggi corona il forte impegno del gruppo Rolls Royce all’interno di EMA finalizzato allo sviluppo di prodotti ad altissima tecnologia, frutto del lavoro di collaboratori altamente specializzati

“È il primo contratto di sviluppo che firmiamo – afferma Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia - ed è un segno di vitalità dell'economia italiana. È significativo che sia un gruppo straniero come la Rolls Royce a investire in Italia, in particolare in una regione del Sud. Quello utilizzato è uno strumento agevolativo nuovo, gestito da un solo soggetto – Invitalia – che prevede procedure semplificate e può essere utilizzato da investitori italiani ed esteri. L’accordo firmato oggi dimostra che gli incentivi messi a disposizione dal Governo funzionano e possono davvero attrarre investimenti e creare nuova occupazione”.

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.