L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Firmato un Contratto di Sviluppo per realizzare a Colle Val D'Elsa (Siena) un nuovo stabilimento per la produzione di olio d'oliva
Fiorentini Firenze
 

Invitalia e Fiorentini Firenze investono 13,7 milioni in Toscana

2015-06-23

Invitalia e Fiorentini Firenze, società attiva in Italia e all'estero nel settore della produzione, lavorazione e confezionamento di olio d'oliva (da olive prevalentemente non di produzione propria), hanno firmato un Contratto di Sviluppo per  realizzare a Colle Val D'Elsa (SI) un nuovo stabilimento per la lavorazione, lo stoccaggio, l'imbottigliamento e la distribuzione di olio extra vergine d'oliva.

L'accordo è stato siglato a Roma da Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, e Fabrizio Fusi, Presidente del Consiglio di amministrazione di Fiorentini Firenze.

L'investimento complessivo è di 13,7 milioni di euro, di cui 4,6 concessi da Invitalia. Sono previsti 17 nuovi posti di lavoro in più l'anno, passando da una media di 36 nei 12 mesi precedenti, a 53 nell'esercizio a regime.

Nella sede di Colle Val D'Elsa saranno realizzati due fabbricati, uno di tipo industriale (circa 10.220 mq) e l'altro ad uso amministrativo (circa 2.260 mq). Il nuovo complesso industriale sarà organizzato in più reparti operativi: lo stoccaggio (in cui verranno posizionati i serbatoi dell'olio), il  confezionamento (per la filtrazione, la brillatura e l'imbottigliamento dell'olio attraverso quattro distinte linee produttive), l'etichettatura e imballo.

Con  la progressiva entrata i funzione delle quattro nuove linee di produzione, Fiorentini Firenze prevede un trend di crescita medio del 14% annuo per raggiungere, nell'anno successivo a quello di entrata a regime dei nuovi investimenti produttivi, un aumento del fatturato di circa il 50%.

“Con questo accordo – ha affermato Domenico Arcuri – Invitalia conferma la sua attenzione anche per lo sviluppo dell'agroalimentare. Grazie alla riduzione dei tempi e alle semplificazioni burocratiche previste dal Contratto di Sviluppo, la nostra Agenzia continua a sostenere gli imprenditori, che vogliono modernizzare i sistemi di produzione e che spesso operano nei settori-chiave del Made in Italy”.

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.