Si terrà il 31 marzo dalle 10 alle 18, presso la biblioteca della SVIMEZ a Roma, il seminario SVIMEZ Le politiche di coesione in Europa (Istituzioni comunitarie, Stati membri).
Coordinato dal Direttore della Rivista giuridica del Mezzogiorno Manin Carabba, l'incontro intende promuovere uno studio comparato delle politiche di coesione nelle esperienze delle varie regioni europee.
Due le sessioni del Seminario: la prima dal titolo La politica di sviluppo regionale nei Paesi Ue: driver, cambiamenti di contesto, strumenti e prospettive e la seconda La politica di coesione 2014-2020 in Italia e prime anticipazioni sulla riforma 2021+.
Tra i relatori: Vincenzo Donato della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche di Coesione; Rocco Bubbico della BEI; Angel Catalina Rubianes dalla DG Regio; Michele D'Ercole dell'Agenzia per la Coesione; Alessandro Rainoldi della Commissione Europea - JRC/IPTS e Rossella Rusca della Rappresentanza Permanente dell'Italia presso l'Ue.
Invitalia interverrà alla prima sessione del seminario per presentare i risultati di uno studio comparato realizzato con lo European Policies Research Centre sugli strumenti di incentivazione per l'innalzamento dell'attrattività e il cambiamento strutturale dei territori mediante lo sviluppo del turismo.
Sarà presente infatti Rosella Vitale, Responsabile operativo del progetto di assistenza tecnica al Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI - Organismo intermedio di gestione del POIn Attrattori culturali, naturali e turismo FESR 2007-2013 per presentare i principali elementi e gli indirizzi di attuazione emersi dall'analisi comparata e proporre spunti di riflessione per la formulazione di nuove forme di sostegno alle imprese del settore nel prossimo periodo di programmazione dei Fondi europei 2014-2020.
Concluderà il Seminario l'economista Fabrizio Barca.