Con il 2016 si chiude un anno di snodo e di concentrazione di attività per la gestione dei Programmi Comunitari: mentre il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 entra nel vivo, si concentrano le attività di gestione della fase di chiusura dei programmi 2007-2013, finalizzate a massimizzare la spesa delle risorse comunitarie.
Per quanto riguarda il nuovo ciclo di programmazione, il 2016 ha visto rafforzarsi la collaborazione tra Invitalia e le amministrazioni che gestiscono i fondi comunitari, per tradurre in azioni concrete e progetti di sviluppo per i territori le opportunità offerte dalla Commissione europea e dalle politiche nazionali.
Oltre 4 miliardi di euro le risorse comunitarie e nazionali del periodo 2014-2020 che consentiranno di attivare nuove opportunità di finanziamento per le imprese grazie ai Programmi per i quali Invitalia svolge attività di assistenza tecnica.
- Imprese e Competitività FESR 2014-2020, 2.316 milioni di euro di risorse
- Iniziativa PMI, 102,50 milioni di euro di risorse
- Imprese e Competitività Programma Complementare, 696,25 milioni di euro di risorse
- Piano Operativo Sviluppo e Coesione, 1,4 milioni di euro di risorse
Per rafforzare l'attuazione delle politiche di coesione con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno, Invitalia ha affiancato le Amministrazioni nella definizione e negoziazione dei programmi di spesa con le Istituzioni comunitarie e, successivamente, ha lavorato per la piena operatività istituzionale e organizzativa.
In relazione alla chiusura della Programmazione 2007-2013, i programmi comunitari gestiti dall'Agenzia hanno beneficiato dell'impegno profuso per migliorare l'avanzamento della spesa dei fondi comunitari e nazionali, ampliando l'offerta di servizi alla PA in particolare nei settori ICT, per la gestione informatizzata degli incentivi alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.
L'integrazione di sistemi informatici, giuridici e amministrativi ha consentito di ridurre notevolmente i tempi amministrativi, con ricadute molto positive sui tempi di realizzazione dei progetti.
Complessivamente sono state oltre 4 miliardi le risorse comunitarie erogate con l'attuazione dei Programmi per i quali l'Agenzia ha svolto assistenza tecnica, che si sono tradotti in progetti concreti di sviluppo sui territori. Tra questi, gli interventi realizzati dal POI Energia e dal PON Ricerca e Competitività.
Il supporto per il miglioramento dei sistemi di gestione e controllo della corretta spesa delle risorse ha riguardato circa 3000 progetti finanziati, che sono stati controllati e certificati alla Commissione europea come rimborsabili, per un valore complessivo di quasi 3 miliardi di euro.