Si è tenuto ieri a Roma l’incontro “La gestione strategica delle risorse umane per creare valore pubblico. Accompagnamento e diffusione del know how”, organizzato nell’ambito delle azioni intraprese dal dipartimento della Funzione pubblica per la realizzazione della Sub-riforma 2.3.1. del PNRR “Riforma del mercato del lavoro della PA” con il supporto dei soggetti attuatori Invitalia e Formez PA.
L’evento ha dato avvio alla fase attuativa del progetto, gestito da Invitalia, con il coinvolgimento diretto di 200 amministrazioni rappresentative dei vari comparti della PA.
Dopo una prima fase di costruzione e sperimentazione di modelli e strumenti innovativi per una gestione strategica del personale basata sulle competenze (come il Toolkit HRM realizzato da Formez PA nell’ambito del Progetto Ri.VA), l’incontro di ieri segna l’avvio di una fase di disseminazione sul territorio che sarà realizzata da Invitalia con azioni di accompagnamento e diffusione del know how finora sviluppato presso una platea di amministrazioni destinatarie privilegiate dell’intervento, in quanto rappresentative dei diversi comparti.
L’evento è stato aperto dall’intervento del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. Sono intervenuti il capo dipartimento della Funzione pubblica, Paolo Vicchiarello, il direttore dell’ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico del DFP, Alfonso Migliore, i rappresentanti di Formez Pa e gli esperti dell’unità operativa centrale, l’organismo previsto dal PNRR e istituito dal DFP allo scopo di presidiare e indirizzare la riforma del mercato del lavoro della PA.
Per Invitalia hanno preso la parola Danila Sansone (responsabile Public Advisory), che ha fatto il punto sul ruolo dell’Agenzia a supporto del DFP, Andrea Chiacchiararelli (responsabile UO Funzione pubblica), che ha illustrato il progetto e Rosella Vitale, (responsabile UO Lavoro, Coesione, Digitale e Salute) a guida della sessione finale.
Invitalia nell’ambito del progetto, oltre a svolgere compiti di coordinamento e monitoraggio, sta procedendo con la selezione delle 200 amministrazioni pubbliche che saranno coinvolte nell’implementazione del modello di gestione risorse umane basato sulle competenze e sta realizzando webinar, pillole informative, corsi e community. L’Agenzia realizzerà, poi, laboratori tematici territoriali e incontri one-to-one a supporto della amministrazioni coinvolte a cui sarà destinata la piattaforma di Collaboration Share PA.