Agganciare il Mezzogiorno al treno della ripresa; le opportunità e gli incentivi da cogliere e il ruolo di Invitalia nella riqualifica di Bagnoli e di altre aree di crisi, sono solo alcuni dei temi affrontati al dibattito Aree di sviluppo complesso, che si è tenuto sabato 22 ottobre 2016 nell'ambito della 31° edizione del Convegno dei Giovani di Confindustria a Capri.
Si sono confrontati su questi argomenti, moderati da Enrico Mentana: Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia e Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.
Per Domenico Arcuri in alcuni luoghi del Sud si stanno mettendo in atto le azioni giuste, quelle che portano a dei risultati positivi concreti:A Pompei, quattro anni fa, la situazione era desolante. Oggi 76 Domus sono state riaperte al pubblico. A Termini Imerese, 5 anni fa, era stato chiuso uno stabilimento che era un pezzo della storia economica e sociale del Paese. Poi, la vita è ricominciata. A Taranto stiamo cercando di rigenerare il Centro Storico e di riaprire il museo.Ci sono molti luoghi del Sud dove succedono delle cose. Ma, il problema, è che tutti parlano solo delle cose che non succedono. Se ci occupassimo più a far sì che le cose accadano e meno a parlare delle cose che sono ferme avremmo sicuramente fatto un passo avanti nel Sud.
I lavori del convegno sono stati conclusi con gli interventi di Carlo Calenda, Ministro dello Sviluppo Economico, Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria e Marco Gay, Presidente dei Giovani Industriali,.
Guarda il video del dibattito tra l'Ad, Domenico Arcuri e Il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, condotto da Enrico Mentana.