Una ricapitalizzazione da 18 milioni di euro che permetterà a Canepa, storico produttore di seta di San Fermo della Battaglia (Como), di proseguire l’attività e trovare nuovo slancio dopo le difficoltà finanziarie dovute anche al periodo della pandemia.
Lo prevede l’accordo siglato tra il fondo statunitense Muzinich&Co SGR, in qualità di gestore delegato al 100% di Azimut ELTIF Capital Solutions Fund, Invitalia e l’imprenditore Michele Canepa.
L’operazione prevede l'intervento del Fondo di Salvaguardia gestito da Invitalia per conto del Mise con 5 milioni di euro che affiancherà quello dell'investitore privato Muzinich con 9 milioni di euro e Canepa con 4 milioni. L'investimento pubblico sarà in quota di minoranza, come prevede la normativa.
L'operazione d'investimento darà inizio al percorso di rilancio dell'azienda e garantirà la continuità produttiva, la salvaguardia dei 264 lavoratori dello stabilimento di Como, a cui si aggiunge l'indotto, e infine il pagamento dei debiti a circa 900 creditori.
Ernesto Somma, responsabile area incentivi e innovazione di Invitalia, ha commentato: “L’operazione costituisce il primo closing del Fondo Salvaguardia Imprese, che consente di tutelare una realtà storica del territorio nazionale e di salvaguardare maestranze e professionalità di alto spessore. Il fondo, operativo da febbraio, ha al suo attivo 7 operazioni già deliberate e rappresenta una risposta concreta a supporto di un tessuto imprenditoriale fortemente colpito dalla crisi pandemica. Con i suoi strumenti, Invitalia continuerà a sostenere il made in Italy e a fornire risposte tempestive per la risoluzione dei tavoli di crisi. Il supporto istituzionale, unitamente all’attivazione di capitali privati, è un volano per sostenere le tante nostre realtà produttive anche di solida e importante tradizione. Con una dotazione del Mise di 300 milioni di euro, il Fondo Salvaguardia Imprese risponde proprio a questa esigenza garantendo la continuità di impresa e salvaguardando l’occupazione.”
Per saperne di più sul Fondo salvaguardia imprese