Novità in arrivo per la misura “Beni strumentali - Nuova Sabatini”. Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) - Direzione generale per gli Incentivi alle imprese (DGIAI) - che finanzia l’incentivo rivolto a micro, piccole e medie imprese per l’acquisto o l’acquisizione in leasing di nuovi macchinari, impianti e attrezzature - ha recentemente introdotto alcune importanti modifiche normative. L’obiettivo è ridurre i tempi della fase di erogazione delle agevolazioni , semplificare la gestione della procedura operativa e velocizzare le verifiche e i controlli da parte dell’Amministrazione.
Ecco i cambiamenti principali:
- L’importo massimo dei finanziamenti concedibili alla singola PMI beneficiaria da parte di banche e intermediari finanziari passa da 2 milioni a 4 milioni di euro.
- In caso di finanziamento di un importo non superiore a 100 mila euro, sarà possibile procedere all’erogazione del contributo in favore della PMI beneficiaria in un’unica soluzione.
- La piattaforma ICT dedicata all’incentivo è stata implementata con nuove funzionalità applicative, in particolare per semplificare l’iter di erogazione del contributo e ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese beneficiarie, anche grazie alla compilazione guidata delle istanze. Le nuove funzionalità della piattaforma, inoltre, consentiranno al MiSE di acquisire in maniera più rapida informazioni sui requisiti delle imprese beneficiarie attraverso sistemi di interoperabilità con altre banche dati anche esterne.
Le novità sono disciplinate da due provvedimenti del MiSE: le circolari n. 295900 del 19 luglio 2019 e n. 296976 del 22 luglio 2019.
Il ruolo di Invitalia
Invitalia affianca il MiSE-DGIAI nella gestione della Nuova Sabatini, fornendo servizi tecnico-specialistici per la definizione del quadro normativo e per garantire la corretta attuazione della misura di aiuto. Le attività svolte dall’Agenzia supportano l’Amministrazione in tutte le fasi dell’incentivo. Tra i principali ambiti operativi di intervento:
- progettazione dell’impianto normativo e della strumentazione tecnico-procedurale
- attuazione della misura
- valutazione del regime di aiuto
- messa a punto della piattaforma ICT per la gestione della misura.
Per saperne di più sulle ultime novità normative
- Circolare direttoriale MiSE del 19 luglio 2019, n. 295900 - modalità di applicazione delle disposizioni del DL Crescita.
- Circolare direttoriale MiSE 22 luglio 2019, n. 296976 - nuove modalità operative per l’iter di erogazione del contributo
Per conoscere tutti gli aggiornamenti, visita il sito del MiSE