L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza, ha curato l'intera procedura di gara

Bari, nell'area dell'Ex Caserma Rossani la più grande biblioteca della Puglia

2016-07-12

È uno dei più importanti complessi simbolo dell'architettura militare e presto diventerà il più grande polo bibliotecario della Puglia. Si tratta dell'ex Caserma Rossani, una struttura che si estende su un'area di otto ettari nel cuore di Bari.

Nei giorni scorsi sono stati aggiudicati in via provvisoria i lavori per riqualificare e valorizzare l'area dell'ex Caserma e i due edifici storici esistenti.

Il progetto rientra nell'ambito dell'APQ rafforzato “Beni ed Attività culturali” (delibera CIPE 92/2012) ed è stato finanziato dalla Regione Puglia per un importo complessivo di oltre 9,6 milioni di euro.

Invitalia, oltre ad aver supportato l'Amministrazione comunale nello svolgimento del processo, ha curato l'intera procedura di gara.

Il progetto

La riqualificazione interesserà una superficie di 5mila metri quadrati: i due edifici presenti nell'area della ex Caserma Rossani ospiteranno, oltre alla più grande biblioteca della regione, la Mediateca regionale, un'emeroteca, alcune sale proiezioni, un caffè letterario e spazi per i più piccoli.

L'edificio più grande, la "Casermetta", originariamente adibita a depositi militari, camere per i militari e a spazio per l'allenamento del tiro, al termine dei lavori si estenderà su 3500 mq.

Saranno realizzati soppalchi e ballatoi e utilizzate nuove coperture che renderanno gli ambienti molto più luminosi, anche grazie ad una serie di aperture previste nelle coperture e nelle pareti. 

L'ex palazzina "Comando" si estende invece su 1500 mq e ospiterà sale studio e uffici, laboratori e sale per il personale.

La gara è stata aggiudicata provvisoriamente al Consorzio fra cooperative di produzione e lavoro Cons. Coop. Soc. Coop. di Forlì. I tempi stimati per la realizzazione dell'opera sono di circa due anni.

Il ruolo di Invitalia

Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza, ha curato l'intera procedura di gara garantendo efficienza, sicurezza e trasparenza grazie all'utilizzo della piattaforma e-procurement.

In tutte le fasi del processo è stata coinvolta l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC),  in forza di un protocollo di azione per la vigilanza collaborativa sugli appalti sottoscritto con Invitalia. L'ANAC ha infatti svolto le funzioni di vigilanza preventiva collaborativa sugli atti di gara e sulla nomina della Commissione giudicatrice.

Grazie al supporto di Invitalia, l'intera procedura di affidamento si è conclusa in soli5 mesi: un risultato importante e in controtendenza se si considera che mediamente, secondo il Rapporto UVER 2014 sui tempi di attuazione delle opere pubbliche, l'aggiudicazione dei lavori per interventi di importo compreso tra i 5 e i 10 milioni di euro è di 8 mesi.

La riduzione dei tempi di aggiudicazione ha contribuito a far raggiungere al Comune di Bari l'obiettivo più importante: non perdere il finanziamento messo a disposizione dalla Regione Puglia per la valorizzazione dell'area.

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.