Nel Bilancio Sociale 2018 raccontiamo le nostre performance di sostenibilità lungo tre direttrici:
Invitalia come organizzazione
Rendicontiamo i nostri risultati in qualità di organizzazione che gestisce persone e che, nella realizzazione dei propri servizi, produce un impatto economico, sociale, culturale e ambientale all’interno della comunità in cui opera.
- 1.858 persone
- 50% donne
- +20% di neo assunti
- 27 ore di formazione media a persona
Invitalia come attore di flusso
Il nostro obiettivo è creare valore nella gestione del flusso che lega le amministrazioni committenti, gli output prodotti e i loro destinatari. Abbiamo individuato cinque dimensioni su cui misurare le performance:
- tempo guadagnato o risparmiato
- 672 mln di maggiori investimenti grazie al tempo risparmiato
- risorse impiegate e generate
- 17 miliardi di euro di nvestimenti attivati per lo sviluppo
- relazioni di tipo verticale e orizzontale sviluppate
- 81 tavoli di partenariato con le maggiori amministrazioni
- conoscenza generata o trasmessa
- 11 accelerathon che hanno contribuito a generare 462 idee di business
- informazione messa a disposizione
- 293 contatti gestiti (+6% rispetto al 2017)
Cinque variabili che caratterizzano il nostro agire e definiscono il nostro modo di essere una moderna Agenzia di sviluppo al servizio del Paese.
Invitalia come attore di sviluppo
Abbiamo la responsabilità di pianificare, ampliare e misurare gli effetti diretti e indiretti che la realizzazione dei nostri servizi genera per la collettività.
Si tratta dell’impatto sul benessere, sulla qualità della vita e sulla condizione di individui, gruppi sociali, comunità territoriali e, in molti casi, generazioni future. Si tratta delle ragioni ultime per cui realizziamo i nostri servizi.
Siamo consapevoli che gli effetti sul benessere dipendono da una pluralità di azioni e attori, pertanto, ciò che riusciamo a misurare è il nostro contributo alle comunità e ai territori in cui abbiamo operato.
Nel 2018 abbiamo condotto un’analisi del benessere prodotto da uno dei nostri progetti più significativi, il Grande Progetto Pompei (GPP), con l’obiettivo di valutare, a conclusione dell’intervento, il nostro contributo allo sviluppo del territorio.
- + 56% visitatori del Parco
- + 43% arrivi
- + 90 milioni di euro di spesa turistica aggiuntiva
- + 129% strutture ricettive
- + 33% addetti in attività artistiche, creative e intrattenimento
- + 82% iscritti al corso di Laurea in Archeologia
Il Bilancio è stato redatto con la partnership di Fondaca.