Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

Trasparenza

Amministrazione trasparente

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI

Nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, nella pagina sono pubblicate le concessioni ed erogazioni di “sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati” effettuate da Invitalia.

Strumento agevolativoDescrizioneDati

Bonus Export Digitale

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Bonus per l'Export Digitale è un contributo a fondo perduto di 4.000 euro per l'acquisto per almeno 5.000 euro di soluzioni digitali utili all'internazionalizzazione. E' un progetto del Ministero degli Esteri e dell'Agenzia ICE, gestito da Invitalia, che punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
Le risorse destinate al finanziamento dell'intervento sono pari a 30 milioni di euro.
Per maggiori informazioni:  Bonus Export Digitale
Anno 2022 2023

Bonus Export Digitale Plus

Funzione Incentivi e Innovazione

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export. L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.
Per maggiori informazioni: Bonus Export Digitale Plus
Anno 2024

Bravo Innovation Hub

Funzione Incentivi e Innovazione

"Bravo Innovation Hub" è la rete di acceleratori d'impresa di Invitalia per le imprese più innovative. Il progetto è promosso e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il programma offre un finanziamento di 20.000 euro, un percorso di affiancamento, formazione, mentorship e networking con esperti di livello internazionale, attività di business matching e open Innovation.
Per maggiori informazioni:  Bravo Innovation Hub

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2023

Brevetti

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Programma "Brevetti+" sostiene l'innovazione del sistema imprenditoriale attraverso: Premi per la brevettazione (per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l'estensione di brevetti nazionali all'estero) e Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti Per potenziare la capacità competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Per maggiori informazioni: Incentivi per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti

Anno 2011

Anno 2012

Anno 2013

Anno 2014

Anno 2015

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2021 2023

Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale – TOCC
Funzione Incentivi e Innovazione
Per la realizzazione di attività di capacity building per la promozione di un approccio innovativo e digitale da parte delle organizzazioni creative e culturali. Vedi la sezione dedicataAnno 2024
Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica - TOCC
Funzione Incentivi e Innovazione
Per la realizzazione di attività di capacity building per la promozione di un approccio sostenibile ed ecologico da parte delle organizzazioni che operano nel settore culturale e creativo. Vedi la sezione dedicataAnno 2024

Concerie

Funzione Incentivi e Innovazione

“Concerie” è un'agevolazione che si sostanzia in un contributo a fondo perduto da destinare alle imprese operanti nell'industria conciaria e alla tutela delle filiere nel settore conciario.
Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili risorse finanziarie pari a 10 milioni di euro, stanziate dall'art. 8, comma 2 -bis, del decreto-legge 5 maggio 2021.
Per maggiori informazioni:  Concerie
Anno 2023 2024 2025

Conciliazioni Paritetiche

Funzione Public Advisory

Iniziative a vantaggio dei consumatori di cui all'articolo 148, comma 1 L. 23/12/2000 n. 388. DM del 21 marzo 2013 "Attività per la diffusione ed il potenziamento degli strumenti di composizione extragiudiziale delle controversie in materie di consumo con riferimento alle procedure di conciliazioni bilaterali" e DM del 17 settembre 2013 “Secondo bando ai fini della presentazione delle richieste di contributo per conciliazioni paritetiche”.
Per maggiori informazioni:  Tutela dei consumatori
Anno 2020            
Anno 2021

Contratti di Sviluppo

Funzione Incentivi e Innovazione

Il "Contratto di Sviluppo" finanzia rilevanti programmi di sviluppo nel settore industriale, turistico oppure per la tutela ambientale proposti da imprese italiane ed estere.
Per maggiori informazioni: Contratto di sviluppo

Anno 2012

Anno 2013

Anno 2014

Anno 2015

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018 2023

Anno 2024

Cratere Sismico Aquilano

Funzione Incentivi e Innovazione

La misura è gestita da Invitalia e promossa dal Ministero dello Sviluppo economico. L'incentivo è rivolto piccole e medie imprese colpite dall'emergenza Covid-19 localizzate nel cratere sismico, costituite e attive alla data del 1 gennaio 2020. Il programma è disciplinato dal Decreto Mise del 26 febbraio 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021. Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del regolamento de minimis.
Per maggiori informazioni: Cratere Sismico Aquilano

Anno 2022 2023

Anno 2024

Cultura Crea

Funzione Incentivi e Innovazione

Cultura Crea è il programma di incentivi per creare e sviluppare iniziative imprenditoriali nella filiera turistico-culturale e per sostenere le imprese no profit che mirano a valorizzare le risorse culturali nel territorio delle cinque Regioni Obiettivo (ie Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) , migliorando la fruibilità dei siti archeologici.
Per maggiori informazioni: Cultura Crea

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Anno 2019

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2022 2023

Anno 2024

Cultura Crea Plus

Funzione Incentivi e Innovazione

Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, è l'incentivo per le imprese colpite dall'emergenza Covid-19 che lavorano nel settore culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II). 
Per maggiori informazioni: Cultura Crea plus
Anno 2021 2023

Fertilità

Funzione Incentivi e Innovazione

Il programma "Fertilità" finanzia imprese sociali promosse da organizzazioni no-profit quali consorzi e cooperative sociali, ONG, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, enti ecclesiastici ed analoghi organismi comunitari.

Anno 2010

Anno 2011

Anno 2012

Anno 2013

Anno 2014

Anno 2015

Filiera Turistica Cratere

Funzione Incentivi e Innovazione

Gli incentivi previsti dal Decreto MISE del 14.10.2015 e attivati con Circolare MISE DGIAI del 21 aprile 2016, sono volti al sostegno alle attività imprenditoriali localizzate nei Comuni del territorio del cratere sismico aquilano, per favorire la ripresa economica e occupazionale dell'area dell' Abruzzo colpito dal sisma dell'aprile 2009.
La Misura I sostiene la valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale mediante il finanziamento di programmi di investimento, finalizzati alla creazione di nuove imprese o all'ampliamento e/o riqualificazione di imprese esistenti.
La Misura II finanzia progetti di valorizzazione delle eccellenze del territorio, inclusi i prodotti agroalimentari tipici e prodotti/servizi legati all'offerta turistico-culturale, con iniziative volte ad accrescerne la visibilità e la riconoscibilità.
Per maggiori informazioni: Filiera Turistica Cratere
Anno 2017

Fondi di Private Equity: Cresci al sud, Fondo Salvaguardia Imprese

Funzione Investment Management

I fondi Private Equity sono veicoli di investimento che intervengono nel capitale di rischio delle imprese nell’ambito di operazioni societarie complesse tese al reperimento di fonti finanziarie esterne per supportare la crescita oppure contribuire al rilancio. Invitalia gestisce due fondi di private equity: Fondo Salvaguardia Imprese e Fondo Cresci al sud.  Anno 2021_2025

Fondo di contrasto alla deindustrializzazione

Funzione Incentivi e Innovazione

Ai sensi dell'art. 1, comma 200 della Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 2020), è stato istituito il “Fondo di contrasto alla deindustrializzazione (FCD)” che prevede la concessione di contributi in conto capitale alle imprese manifatturiere.
Per maggiori informazioni: Fondo di contrasto alla deindustrializzazione
Anno 2023 2024

Fondo Grandi Imprese

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Fondo “Sostegno Grandi Imprese” è rivolto alle imprese in temporanea difficoltà finanziaria, per sostenere la ripresa o la continuità dell'attività, nell'ambito di piani, realistici e credibili, di rilancio dell'impresa o di un suo asset.
Il Fondo opera attraverso la concessione di prestiti quinquennali a tasso agevolato a favore di Grandi Imprese e imprese in amministrazione straordinaria. Istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico, ha una dotazione di 400 milioni di euro destinata alle Grandi Imprese e alle imprese in amministrazione straordinaria.
Per maggiori informazioni: Fondo Grandi Imprese
Anno 2022 2023

Fondo Imprese Creative

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Fondo imprese creative finanzia fino a 500.000 euro le micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creativo, da realizzare in 24 mesi.
Per maggiori informazioni:  Fondo imprese creative

Anno 2022 2023

Anno 2024

Fondo Impresa Femminile

Funzione Incentivi e Innovazione

Il “Fondo a sostegno dell'impresa femminile” è stato istituito dalla Legge di bilancio per l'anno 2021 con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro, a valere su risorse nazionali, successivamente integrata con ulteriori 160 milioni di euro di fondi PNRR.
La finalità dello strumento è quella di promuovere e di sostenere l'avvio ed il rafforzamento dell'imprenditorialità femminile, mediante il finanziamento di progetti che prevedono la creazione o lo sviluppo di imprese a conduzione femminile sull'intero territorio nazionale.
Per maggiori informazioni: Fondo impresa femminile
Anno 2022 2024

Fondo Nazionale Efficienza Energetica

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica - FNEE è un incentivo che sostiene la realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.
Per maggiori informazioni: Fondo Nazionale Efficienza Energetica
Anno 2020 2023

Fondo Patrimonio PMI

Funzione Incentivi e Innovazione

Il "Fondo Patrimonio PMI" è rivolto alle imprese che decidono di investire sul proprio rilancio. Opera attraverso l'acquisto di obbligazioni o titoli di debito emessi da aziende che hanno effettuato un aumento di capitale pari ad almeno 250.000 euro.
Promosso dal Ministero dell'Economia, il fondo ha una dotazione di 1 miliardo di euro per l'anno 2021. L'acquisto dei titoli deve avvenire entro il 30 giugno 2021.
Per maggiori informazioni:  Fondo Patrimonio PMI
Anno 2023

Fondo Rete Incubatori

Funzione Incentivi e Innovazione

"Fondo Rete Incubatori" era l'incentivo destinato alle micro e piccole imprese già insediate o che vogliono insediarsi negli incubatori della rete Invitalia. Finanzia programmi di investimento nel settore manifatturiero, in alcuni comparti del settore servizi e nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Anno 2014

Anno 2015

Anno 2016

Hard To Abate (HTA)

Funzione Incentivi e Innovazione

L'incentivo sostiene progetti di investimento e progetti di ricerca e di sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali, principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nei settori oggi più inquinanti e difficili da riconvertire e che utilizzano i combustibili fossili come fonte di energia. Hard To Abate (HTA)Anno 2024

Imprese Borghi

Funzione Incentivi e Innovazione

L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR. La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia. Imprese BorghiAnno 2024

Imprese Femminili Innovative Montane

Funzione Incentivi e Innovazione

Le agevolazioni, previste dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitale, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023. I programmi d'investimento devono essere mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni adottate da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca.
L'agevolazione prevede un importo del contributo a fondo perduto non superiore al 70% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo pari a euro 70.000,00. La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: Imprese Femminili Innovative Montane
Anno 2023 2024

Investimenti Innovativi Regione Basilicata

Funzione Incentivi e Innovazione

Gli incentivi previsti dal Decreto MISE 18.10.2013 finanziano programmi di investimento nei settori manifatturiero, della produzione di energia elettrica e in specifiche attività del settore servizi nei Comuni di Ferrandina, Matera, Montescaglioso e Pisticci tutti in provincia di Matera. Il termine per presentare le domande è scaduto il 4 aprile 2014.

Anno 2015

Anno 2016

Investimenti Innovativi Regione Campania

Funzione Incentivi e Innovazione

DM Campania sono incentivi previsti da Il Decreto Ministero Sviluppo Economico 13 febbraio 2014 e ss.mm.ii.(cd DM Campania) ha previsto inventivi volti a favorire la realizzazione di programmi di investimenti innovativi finalizzati al rilancio industriale delle Aree di Crisi della Campania ed in particolare di Airola (BN), Acerra (NA), Avellino (AV) Caserta (CE) e Castellammare di Stabia (NA) – termine per la presentazione domande scaduto il 30/06/2014

Anno 2017

Anno 2018 2021

Investimenti Sostenibili 4.0

Funzione Incentivi e Innovazione

"Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027", in continuità con il precedente bando del 2022, è l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che fanno ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0.
Le destinazioni sono le micro, piccole e medie imprese delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Per maggiori informazioni: Investimenti Sostenibili 4.0
Anno 2022 2023

Lavoro autonomo

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Fondo SELFIEmployment è uno strumento finanziario predisposto per sostenere la nascita di piccole iniziative imprenditoriali promosse dai NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani non più inseriti in un percorso scolastico/formativo ma neppure impegnati in un'attività lavorativa che alla data di presentazione della domanda hanno tra i 18 ei 29 anni , siano residenti sul territorio nazionale e abbiano aderito al Programma Garanzia Giovani.
Per maggiori informazioni: Lavoro autonomo

Anno 2018

Anno 2019

Anno 2019 2021

Nuove Imprese a Tasso Zero

Funzione Incentivi e Innovazione

“Nuove Imprese a tasso zero” (DM 8 LUGLIO 2015 N. 140) è volto a sostenere la nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Responsabile del procedimento: Ernesto Somma
Per maggiori informazioni: Nuove Imprese a Tasso zero

Anno 2017

Anno 2018

Anno 2019

Anno 2020

Anno 2021

ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero

Funzione Incentivi e Innovazione

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditrici.
Per maggiori informazioni:  ON - Oltre nuove imprese a tasso zero
Anno 2021 2024

PNC Sisma NextAppennino


PNC Sisma B1.1

Grandi investimenti

PNC Sisma B1.2 - B3.3

Medi investimenti

PNC Sisma B3.2

Realizzazione di piattaforme di
trasformazione tecnologica

PNC Sisma B1.3.A

Avvio e sviluppo microimprese

PNC Sisma B1.3.B

Progetti innovativi PMI

PNC Sisma B1.3.C

Avvio e sviluppo PMI

Funzione Incentivi e Innovazione

Il programma sostiene il rilancio sociale ed economico dei crateri del sisma 2009 e 2016 con l'obiettivo di incentivare l'innovazione del piccolo e medio tessuto imprenditoriale e dei grandi investimenti.
PNC - Fondo complementare area sisma
Anno 2023 2024 2025

Proof of Concept

Funzione Incentivi e Innovazione

Il bando "Proof of Concept" sostiene un percorso di innalzamento del livello di maturità tecnologica dei brevetti o delle domande di brevetto protetto da soggetti appartenenti al mondo della ricerca per dare impulso al processo di trasferimento delle invenzioni brevettate al sistema delle imprese e al mercato per favorire azioni di valorizzazione economica; accrescere la capacità di innovazione.
Le risorse complessive a disposizione ammontano a 5,3 milioni di euro.
Anno 2021

Proof of Concept PNRR

Funzione Incentivi e Innovazione

Il bando "Proof of Concept PNRR" sostiene Programmi di valorizzazione delle invenzioni brevettate dai soggetti appartenenti al mondo della ricerca.
I programmi devono essere finalizzati all'incremento del livello di maturità tecnologica dei brevetti e delle domande di brevetto, al fine di consentire la connessione tra il sistema della ricerca e il mondo delle imprese conferendo valore all'innovazione e facilitando il trasferimento tecnologico. Le risorse complessive a disposizione ammontano a 10.881 milioni di euro e sono finanziate per l'88% a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” dell' Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” del PNRR assegnate al Mise con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021. La restante quota di finanziamento è a valere su risorse nazionali.
Per maggiori informazioni: Proof od Concept PNRR
Anno 2023

Resto al Sud

Funzione Incentivi e Innovazione

"Resto al Sud" è l'incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
Per maggiori informazioni: Resto al Sud
Anno dal 2018 al 2025

Rilancio aree industriali

Funzione Incentivi e Innovazione

Gli incentivi previsti dalla L. 181/89 sostengono l'incremento e la stabilizzazione dell'occupazione nelle aree di crisi industriale attraverso la creazione o lo sviluppo di nuove unità produttive.
Per maggiori informazioni: Rilancio aree industriali

Anno 2011

Anno 2013

Anno 2014

Anno 2015

Anno 2017

Anno 2018

Anno 2019

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2022 2023

Anno 2024

Rilancio PMI Cratere Sismico

Funzione Incentivi e Innovazione

Rilancio PMI Cratere Sismico è l'incentivo, istituito dal Commissario alla ricostruzione sisma 2016-2017, che sostiene il ripristino e il riavvio delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici che hanno colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 24 agosto 2016. Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e le iniziative imprenditoriali finanziabili riguardano tutti i settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi, commercio, turismo, produzione agricola, pesca e acquacoltura.
Per maggiori informazioni: Rilancio PMI Cratere Sismico
Anno 2021 2023

Smart&Start

Funzione Incentivi e Innovazione

Smart&Start è l'incentivo, istituito con il Decreto MISE del 6 marzo 2013, per finanziare progetti imprenditoriali a carattere fortemente innovativo, promossi da nuove imprese.Anno 2017

Smart&Start Italia

Funzione Incentivi e Innovazione

Smart&Start Italia è l'incentivo, istituito con il Decreto MISE 24 settembre 2014, che finanzia la nascita e la crescita di startup innovative ad alto contenuto tecnologico, per lo sviluppo dell'economia digitale e la valorizzazione dei risultati della ricerca. Per maggiori informazioni: Smart&Start Italia

Anno 2015

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Anno 2019

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2022

Anno 2023

Anno 2024

Smart Money

Funzione Incentivi e Innovazione

Smart Money è l'incentivo per le startup innovative in fase pre-seed o seed che vogliono avvalersi dei servizi specialistici e del know-how degli attori dell'ecosistema dell'innovazione per realizzare un progetto di sviluppo e prepararsi al lancio sul mercato. Per maggiori informazioni: Smart Money

Anno 2021 2022


Anno 2023

Anno 2024

Tessile Moda e Accessori

Funzione Incentivi e Innovazione

La misura Tessile, Moda e Accessori, prevista dal “Decreto Rilancio” (art.38 bis), è finalizzata a sostenere e promuovere, mediante l'erogazione di contributi a fondo perduto: 
-l'industria del tessile, della moda e degli accessori , con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione;
-i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.
Per maggiori informazioni:   Tessile, Moda e Accessori
Anno 2023

Transizione digitale organismi culturali e creativi

Funzione Incentivi e Innovazione

L'incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) favorisce l'innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia può contare su una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro prevista dal PNRR.
Per maggiori informazioni:   Transizione digitale organismi culturali e creativi
Anno 2023

Transizione ecologica organismi culturali e creativi

Funzione Incentivi e Innovazione

L'incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) promuove l'innovazione e l'eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare, e orienta il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima. La misura è promossa dal Ministero della Cultura ed è gestita da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 20 milioni di euro, prevista dal PNRR.
Per maggiori informazioni:   Transizione ecologica organismi culturali e creativi

Anno 2023

Anno 2024

Voucher 3I

Funzione Incentivi e Innovazione

"Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l'incentivo per le startup innovative che finanzia l'acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. Per maggiori informazioni:  Voucher3IAnno 2020 2021

Voucher Fondo Imprese Creative

Funzione Incentivi e Innovazione

Il Fondo imprese creative finanzia fino a 500.000 euro le micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creativo, da realizzare in 24 mesi.
Per maggiori informazioni:  Fondo imprese creative

Anno 2023

Anno 2024

Disclaimer

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente del riuso dei dati pubblici (Direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di ricevimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.