Fondo nazionale efficienza energetica

L’incentivo a sostegno degli investimenti in efficienza energetica

FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA

Fondo nazionale efficienza energetica

Avviso importanteAVVISI

CHIUSURA TEMPORANEA DELLO SPORTELLO

Dal 1° gennaio 2024 viene disposta la chiusura dei termini per la presentazione delle domande relative al Fondo Efficienza Energetica per i soli interventi a favore delle imprese.
La chiusura è dovuta alla scadenza della validità del regime di aiuto al 31 dicembre 2023, comunicato nell’ambito del Regolamento generale di esenzione per categoria.
Ne consegue che le agevolazioni potranno essere concesse esclusivamente entro il 31 dicembre 2023.

 

ATTENZIONE: questa limitazione non riguarda i progetti di investimento promossi da:

  • Pubbliche Amministrazioni;
  • Energy Service Company (ESCO) le cui agevolazioni sono concesse nel rispetto e alle condizioni del regolamento de minimis.

COS’È

Il Fondo nazionale efficienza energetica sostiene gli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con il Protocollo di Kyoto.

È promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è gestito da Invitalia. 

La dotazione finanziaria è di 310 milioni di euro.

A CHI SI RIVOLGE

Le agevolazioni sono rivolte a imprese ed ESCO in forma singola o associata/aggregata (quali Consorzi, Contratti di rete e ATI) e Pubbliche Amministrazioni in forma singola o associata/aggregata (quali Protocolli d’intesa, Convenzioni, Accordi di programma).

AGEVOLAZIONI

Per le imprese e le ESCO le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento e/o garanzia. Le richieste di accesso alle agevolazioni sotto forma di garanzie e/o garanzia e finanziamento devono essere presentate esclusivamente attraverso banche o intermediari finanziari.

Per la PA le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento.

INVIA LA DOMANDA

Le agevolazioni possono essere richieste solo online, accedendo all'area riservata gestita da Invitalia. 

La domanda è composta dal progetto di investimento da compilare online e dalla documentazione da allegare. L’investimento proposto (durata massima 36 mesi) deve essere avviato dopo la presentazione della domanda.

Stato incentivo o strumento

Attivo

Data apertura

20/5/2019

Stato incentivo o strumento

Attivo

Data apertura

20/5/2019

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy