Fondo nazionale efficienza energetica
L’incentivo a sostegno degli investimenti in efficienza energetica

Fondo nazionale efficienza energetica
A CHI SI RIVOLGE
I destinatari delle agevolazioni sono:
- imprese (in forma singola o associata/aggregata quali Consorzi, Contratti di rete e ATI);
- ESCO (in forma singola o associata/aggregata quali Consorzi, Contratti di rete e ATI);
- Pubbliche Amministrazioni (in forma singola o associata/aggregata quali Protocolli d’intesa, Convenzioni, Accordi di programma).
Requisiti
Le imprese e le ESCO devono:
- essere costituite da almeno 2 anni e iscritte nel Registro imprese (nel caso di imprese non ubicate sul territorio italiano, si rinvia alla sezione FAQ);
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- tenere una contabilità separata;
- rispettare l’impegno Deggendorf;
- non trovarsi in condizioni tali da risultare "impresa in difficoltà";
- essere in regola con le disposizioni normative vigenti (in caso siano state destinatarie di provvedimenti di revoca parziale o totale di agevolazioni concesse dal Ministero, abbiano provveduto alla restituzione di quanto dovuto);
- aver ottenuto la certificazione secondo la UNI CEI 11352 (solo per ESCO).