Hard to abate (HTA)
L’incentivo per la decarbonizzazione dei processi industriali attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio

Hard to abate (HTA)
AVVISO
A seguito del Decreto del Ministero dell'Ambiente dell'8 maggio 2023, contenente alcune modifiche al Decreto del 15 marzo 2023, la modulistica per la presentazione della domanda è stata aggiornata.
COS’È
La misura Hard to abate (HTA), promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del PNRR, sostiene progetti di investimento, ricerca e sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali, principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio.
A CHI SI RIVOLGE
La misura si rivolge alle Imprese italiane ed estere di tutte le dimensioni che realizzano sul territorio nazionale progetti di investimento ed eventuali progetti di ricerca, sviluppo e formazione del personale con una spesa minima di 500.000 euro.
È prevista una dotazione specifica per i settori più inquinanti e difficili da riconvertire (cementifici, cartiere, industrie della ceramica, del vetro, ecc.).
COSA SI PUÒ FARE
Programmi di decarbonizzazione, anche in forma congiunta, che prevedono attraverso diverse combinazioni:
- progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali;
- progetti di investimento per:
- l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali,
- la produzione di idrogeno rinnovabile anche in sostituzione di idrogeno grigio.
DOTAZIONE
La dotazione è di un miliardo di euro, messa a disposizione dalla Missione 2, Componente 2 del PNRR per l’attuazione dell’Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse solo nella forma del contributo a fondo perduto.
L’ammontare dipende dalla tipologia di progetto, dalla sua localizzazione, dai target di decarbonizzazione e dalla dimensione dell’Impresa.
PRESENTA LA DOMANDA
La domanda può essere presentata solo online, sulla piattaforma web dedicata, dal 20 marzo 2023 al 30 giugno 2023.
Invitalia gestisce la misura: riceve le domande, valuta i progetti, eroga le agevolazioni.
L’incentivo è attualmente chiuso.
Stato incentivo o strumento
Chiuso
Data apertura
20/2/2023
Data chiusura
30/6/2023
Stato incentivo o strumento
Chiuso
Data apertura
20/2/2023
Data chiusura
30/6/2023