Hard to abate (HTA)
L’incentivo per la decarbonizzazione dei processi industriali attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio

Hard to abate (HTA)
SELEZIONE ESPERTI
Procedura per la selezione e la nomina degli esperti in ricerca e sviluppo per l’uso di idrogeno verde e/o rinnovabile in processi industriali
Per la valutazione dei progetti di ricerca e sviluppo, Invitalia si avvale di esperti esterni selezionati tra quelli inseriti nell’Albo degli esperti in innovazione tecnologica, di cui al decreto 7 aprile 2006 e successivi aggiornamenti disponibili sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).
Come previsto dal D.D. 15 marzo 2023 del MASE la nomina degli esperti deve avvenire sulla base delle procedure di selezione concordate con la Commissione Europea secondo principi di trasparenza e rotazione degli incarichi.
Per la selezione l’Agenzia applica un sistema che garantisce la casualità del nominativo, selezionato sulla base dei criteri di seguito descritti:
- individuazione del sottoinsieme degli esperti iscritti all’Albo che hanno dichiarato di possedere competenze nel Settore Industriale prioritario n. 1 e n. 6;
- selezione del settore di appartenenza e di almeno uno degli ambiti applicativi specifici del progetto selezionato;
esclusione dalla selezione di tutti gli esperti:
- che hanno rinunciato a un incarico per TRE volte consecutive nell’arco dell’ultimo anno di riferimento a partire dalla data di selezione,
- che hanno accettato DUE incarichi di valutazione dall’Agenzia nell’arco dell’ultimo anno di riferimento a partire dalla data di selezione,
- che appartengono alla categoria prevista all’art. 3 lettera c) del DM 7 ottobre 2015,- applicazione di una funzione informatica che estrae casualmente gli esperti precedentemente selezionati sulla base dei filtri riportati ai punti precedenti, dando origine all’elenco ufficiale.
Il sistema genera in automatico un elenco di 3 esperti estratti, ordinati secondo l’ordine progressivo di estrazione.
Alla procedura di selezione prende parte una Commissione composta da 3 soggetti interni a Invitalia, di cui due dell’Area Grandi Investimenti e una dell’Area Risorse Umane, i quali redigono e firmano il verbale della procedura di selezione, che viene mantenuto agli atti dell’Agenzia.
Invitalia provvede quindi a contattare l’esperto risultato primo nell’elenco per il conferimento dell’incarico, indicando un termine entro il quale l’esperto stesso sarà tenuto a rispondere con l’accettazione o con il diniego, fornendo un motivato rifiuto; in caso di indisponibilità da parte dell’esperto o di mancato riscontro entro il termine indicato, l’Agenzia contatterà il nominativo successivo.
Il compenso dell’esperto risultato assegnatario dell’incarico verrà stabilito ai sensi del Decreto Mise del 15 Novembre 2006.