Hard to abate (HTA)
L’incentivo per la decarbonizzazione dei processi industriali attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio

Hard to abate (HTA)
COS’È
La misura “Hard to abate” sostiene i piani di decarbonizzazione industriale per la sostituzione di almeno il 10% del metano e dei combustibili fossili utilizzati nei processi produttivi dei settori altamente inquinanti con idrogeno a basse emissioni di carbonio e/o rinnovabile, anche autoprodotto, ed eventualmente in via residuale con l’elettrificazione dei processi produttivi.
L’incentivo è stato istituito con il Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 ottobre 2022 nell’ambito dell'Investimento 3.2 “Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate” della Missione 2, Componente 2 del PNRR.
La dotazione finanziaria di un miliardo di euro è così distribuita:
- 450 milioni di euro destinati ai progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio e ai progetti per la produzione di idrogeno rinnovabile;
- 550 milioni di euro per il finanziamento di progetti che prevedono l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali.
Il 40% delle risorse è rivolto agli interventi per la sostituzione di più del 90% del metano e dei combustibili fossili nei processi produttivi con idrogeno a basse emissioni di carbonio.
Il 40% delle risorse è riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni sono concesse nella sola forma di contributo a fondo perduto.
La concessione delle agevolazioni è subordinata alla notifica del regime di aiuti.
Per i dettagli: