Conciliazioni paritetiche
Strumento per la risoluzione alternativa delle controversie

COS’È
La conciliazione paritetica è uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie in materia di consumo (come, ad esempio, nel settore delle comunicazioni elettroniche, dei trasporti, dei servizi postali, ecc.), utilizzato per prevenire i contenziosi giudiziari e rispondere in modo rapido, economico ed efficace alle istanze dei consumatori.
La conciliazione paritetica è attivabile in virtù di protocolli d'intesa sottoscritti tra le associazioni dei consumatori e l'azienda o associazioni di aziende, per la gestione di specifiche tipologie di controversie, riferite ad un disservizio, un guasto di linea telefonica o a eventuali servizi non richiesti.
IL RUOLO DI INVITALIA
Invitalia gestisce il programma di intervento per la diffusione delle conciliazioni paritetiche promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione Generale Consumatori e Mercato, che consente il riconoscimento di un contributo forfettario alle Associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale che assistono i loro clienti a titolo gratuito nell’ambito di procedure di conciliazione paritetiche concluse con esito positivo.
Dal 2013 Invitalia ha ammesso al beneficio circa 130.000 conciliazioni paritetiche.
Le principali attività svolte dall’Agenzia riguardano:
- supporto alla progettazione evolutiva dell’iniziativa;
- sviluppo e manutenzione della piattaforma informatica per la gestione operativa dell’intervento;
- gestione dell’attività istruttoria delle domande per il riconoscimento dei contributi;
- gestione delle risorse cofinanziate da imprese aderenti all’iniziativa;
- gestione delle attività di controllo a campione post erogazione.
- Gestione del servizio help desk.
AMBITI IN CUI OPERIAMO
PER SAPERNE DI PIÙ
Per informazioni sulle misure in corso consulta la pagina MIMIT.