Digitalizzazione della PA

Favorire la trasformazione dei procedimenti amministrativi

Digitalizzazione della PA

COS'È

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è un processo, ormai in atto da diversi anni, che include non solo l’avanzamento tecnologico dell’infrastruttura IT utilizzata, ma anche e soprattutto la trasformazione dei procedimenti amministrativi. Digitalizzare, infatti, significa innanzitutto ripensare i processi, le procedure e le modalità di interazione tra cittadini e istituzioni con l'obiettivo di rendere i servizi pubblici più accessibili, efficienti e trasparenti, riducendo al contempo i costi di funzionamento e i tempi di lavorazione delle attività amministrative.

COSA FACCIAMO

Siamo coinvolti in numerosi progetti a supporto delle istituzioni per favorire la digitalizzazione delle procedure e dei processi amministrativi. In particolare, ci occupiamo di:

  • Accelerare e snellire l’azione amministrativa attraverso la realizzazione di applicazioni digitali per la gestione delle attività che vedono coinvolte le amministrazioni
  • Fornire le competenze tecniche e amministrative necessarie a garantire la qualità e gli standard dei servizi utilizzati dalle amministrazioni
  • Curare la progettazione di strumenti che permettono all’amministrazione da una parte, di ottemperare agli obblighi di trasparenza e verifica imposti dalle autorità, dall’altra di semplificare il rapporto con le imprese e i cittadini utilizzando un cambiamento di prospettiva: dall’autocertificazione dell’utente al controllo di ufficio che, per alcuni servizi, viene effettuato online e in tempo reale
  • Affiancare le amministrazioni nella gestione operativa delle piattaforme digitali fornendo supporto con attività di formazione, helpdesk, training on the job
  • Sfruttare le modalità di integrazione con open data messi a disposizione da altri enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle Entrate, Open Cup, etc.) per fornire statistiche e report a supporto del processo decisionale dell’amministrazione