Rafforzamento della capacità amministrativa

Potenziare le capacità delle amministrazioni titolari nella realizzazione di progetti e nel supporto ai beneficiari

Rafforzamento della capacità amministrativa - Servizio PA

COS'È

Il rafforzamento della capacità amministrativa è rappresentato da un insieme di attività di volto a migliorare l’efficienza delle strutture amministrative e delle loro performance nella realizzazione di progetti e iniziative focalizzate su specifiche tematiche. Questa tipologia di supporto include una serie di interventi mirati, come l'adeguamento dell'assetto organizzativo, metodologico e strumentale delle amministrazioni, il miglioramento delle competenze tecniche e amministrative del personale, e la valorizzazione del patrimonio informativo interno. L'obiettivo principale del rafforzamento amministrativo è quello di creare un ambiente amministrativo più pronto e reattivo, capace di gestire le risorse in modo ottimale e di raggiungere i propri target in maniera più efficace. Attraverso il rafforzamento amministrativo, le organizzazioni possono migliorare la loro capacità di pianificazione, coordinamento e controllo, contribuendo così a una governance più solida e affidabile.

COSA FACCIAMO

Supportiamo le amministrazioni nella realizzazione di attività e progetti pubblici, valorizzando la conoscenza di contesto, le competenze e la strumentazione necessaria per garantire che i progetti siano pianificati, gestiti e attuati in modo efficace. Il nostro intervento mira a migliorare l'efficienza operativa delle amministrazioni, assicurando che ogni fase del progetto pubblico rispetti le normative nazionali ed europee di riferimento. Forniamo assistenza nella formazione del personale, nell'adeguamento delle strutture organizzative e nell'implementazione di metodologie avanzate. Attraverso il nostro supporto, le amministrazioni aumentano le capacità interne per affrontare le sfide tecniche e amministrative. Contribuiamo quindi a una governance più solida e strutturata, capace di rispondere efficacemente agli obiettivi specifici.

AMBITI IN CUI OPERIAMO

Questa tipologia di servizio viene offerta per una vasta gamma di ambiti come: 

COS'È

Il potenziamento delle capacità delle Amministrazioni titolari delle misure passa anche dal supporto ai beneficiari di quelle stesse misure. Rafforzare la capacità amministrativa dei beneficiari, come ad esempio i piccoli comuni, ha un duplice obiettivo: accelerare e rendere più efficiente la spesa di un Programma o di una misura specifica, e migliorare l’impatto delle politiche sui territori. Questo supporto ottimizza l'utilizzo delle risorse, riduce i ritardi, e aumenta le probabilità di successo delle iniziative finanziate. Inoltre, una maggiore competenza amministrativa contribuisce a costruire comunità più resilienti e capaci di affrontare le sfide future.

COSA FACCIAMO

Offriamo un sistema integrato di servizi per supportare le amministrazioni nella gestione dei rapporti con i beneficiari delle misure. Affianchiamo l'ente titolare nel presidio e nelle attività di diffusione di indirizzi, conoscenze e opportunità specifiche, nella gestione dei quesiti provenienti dai beneficiari, intercettando dubbi e criticità riscontrate durante l'attuazione degli interventi. A partire da questo monitoraggio costante, affianchiamo i territori con una serie di strumenti: elaboriamo e aggiorniamo periodicamente le Domande Frequenti (FAQ), strumento essenziale per condividere soluzioni comuni a problematiche ricorrenti; organizziamo percorsi formativi mirati, attraverso webinar e sessioni interattive, per fornire competenze tecniche e operative necessarie alla corretta gestione degli interventi; implementiamo servizi di assistenza personalizzata per affrontare problematiche specifiche, supportati da strumenti tecnici dedicati che ottimizzano i processi amministrativi; sviluppiamo soluzioni di Customer Relationship Management (CRM) per gestire efficacemente le interazioni e migliorare continuamente la qualità dei servizi offerti; promuoviamo inoltre la creazione di comunità di pratiche per facilitare lo scambio di esperienze e la condivisione di soluzioni innovative tra i beneficiari, incentivando collaborazioni proficue. 

Questo ecosistema di servizi, modulabile secondo le specifiche esigenze, potenzia concretamente le capacità amministrative e amplifica l'efficacia delle politiche pubbliche sui territori.