
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
L’incentivo per le imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile
ON - Nuove imprese a tasso zero
No, ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero - è una misura a sportello: questo vuol dire che le domande possono essere presentate fino a quando ci sono fondi disponibili.
Esclusivamente on line, accedendo all’area riservata sul sito web di Invitalia tramite Sistema di Identificazione Digitale.
La domanda di ammissione alle agevolazioni dovrà essere compilata dal rappresentante legale o socio per le imprese costituite, dal referente o da uno dei membri che comporranno la futura compagine sociale in caso di imprese non costituite.
Il sistema informatico verificherà, al momento della presentazione della domanda, la presenza del compilatore nella compagine, in caso di controllo negativo non sarà possibile presentare la domanda.
No, la compilazione della domanda online rappresenta solo il primo step. Una volta compilata, la domanda dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della Società proponente o da uno dei membri che comporranno la futura compagine sociale.
Dovrà inoltre essere predisposta l’ulteriore documentazione prevista nella Circolare 08 aprile 2021, n. 117378 (8.7). Le domande presentate secondo modalità non conformi a quelle indicate nella circolare e non corredate della documentazione di cui ai punti 8.6 e 8.7 della circolare medesima non saranno prese in esame.
Per firmare digitalmente la domanda è necessario dotarsi preventivamente della firma digitale. Avvertenze per la verifica delle firme digitali: per verificare la validità della propria firma digitale, si consiglia di utilizzare gli strumenti indicati dalla Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) al seguente link.
La domanda di ammissione alle agevolazioni redatta on-line sulla base dello schema disponibile nella sezione “Presenta la domanda” deve contenere:
• dati e profilo del proponente;
• descrizione dell’attività proposta e gli elementi utili a determinare il costo del programma, la funzionalità e la coerenza delle spese di investimento oggetto del programma e l’idoneità della sede individuata;
• descrizione dei criteri di quantificazione delle esigenze di capitale circolante;
• analisi del mercato e relative strategie;
• aspetti tecnico-produttivi e organizzativi;
• aspetti economico-finanziari.
È altresì parte integrante della domanda di ammissione alle agevolazioni la documentazione richiesta in allegato (vedi facsimile di domanda).
Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà devono essere rese ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modificazioni. È sufficiente utilizzare gli schemi che saranno disponibili da Invitalia e seguire le istruzioni in essi contenute.
Sì, nella domanda deve essere indicato un indirizzo PEC a cui Invitalia invia tutte le comunicazioni previste nella Circolare 08 aprile 2021, n. 117378. In caso di Società già costituita al momento della presentazione della domanda, la PEC deve essere attivata in capo alla stessa Società.
La PEC deve consentire di comunicare anche con soggetti privati. Non sono pertanto adatte le PEC governative (quelle con estensione @pec.gov.it), in quanto consentono la comunicazione solo tra cittadino e Pubblica Amministrazione.
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro
Il progetto, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, è dedicato al consumo sostenibile e consapevole
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1