
Nautica da diporto, dall’8 aprile 2025 gli incentivi per passare al motore elettrico
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro. La data per la presentazione delle domande è stata posticipata al 15 luglio.
L’incentivo per l’avvio e lo sviluppo delle startup innovative
Smart&Start Italia
È previsto un finanziamento a tasso zero, senza bisogno di alcuna garanzia, che copre l’80% delle spese ammissibili.
Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente almeno un esperto in possesso di titolo di dottore di ricerca, o equivalente, da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.
Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono ricevere un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.
Il "Decreto Rilancio" del 20 maggio 2020 ha esteso il contributo a fondo perduto (il 30% del finanziamento concesso) anche alle startup innovative localizzate nel Cratere sismico del Centro Italia.
Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuto.
Premialità
È previsto un punteggio aggiuntivo in fase di valutazione per le iniziative che:
Tutoraggio
Le startup costituite da meno di un anno possono contare su servizi di tutoring con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei neoimprenditori nella fase di avvio del progetto su aspetti come la pianificazione finanziaria, il marketing, l’organizzazione, ecc.
Il programma è composto da un mix di servizi forniti sotto forma di webinar specialistici e di tutoraggio tecnico-gestionale attraverso il quale un esperto di Invitalia affianca l’impresa beneficiaria nelle fasi salienti del processo di erogazione dei contributi.
A ogni impresa beneficiaria viene abbinato un tutor di Invitalia con il compito di garantire l’affiancamento all’impresa e il monitoraggio dell’efficacia complessiva del servizio.
Startup innovative finanziate
Investimenti attivati
Agevolazioni concesse
Dati aggiornati al 01 febbraio 2024
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro. La data per la presentazione delle domande è stata posticipata al 15 luglio.
Il sito si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e a tutte le donne che vogliono acquisire o migliorare le competenze manageriali
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
Con 133 colloqui one-to-one e 140 incontri di matchmaking, l’Agenzia conferma il suo ruolo di facilitatore all’interno dell’ecosistema innovazione
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1
Nella puntata del 21 novembre si è parlato di imprese al femminile con 2 donne finanziate dall'Agenzia
La società pugliese è stata finanziata da Invitalia con Smart&Start
L’impresa innovativa finanziata con Smart&Start Italia