
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne
Imprenditoria femminile
È il concorso per i migliori brevetti conseguiti da gruppi di ricerca costituiti in prevalenza da donne. Il riconoscimento è istituito nell’ambito dell’Intellectual Property Award 2023/24 - organizzato dall’Ufficio italiano Brevetti e Marchi - con l’obiettivo di sostenere la presenza delle donne nei settori a più elevato contenuto scientifico e tecnologico.
Su 225 candidature presentate all’IPA Award, 85 brevetti hanno concorso per il premio speciale “Imprenditoria Femminile”. Per ciascuno dei sei ambiti tecnologici - Med tech, Climatech, Agritech, The Energy of the Future, The Future from the Space, The Future of the City (mobilità, logistica, cybersecurity, telecomunicazioni) – è stato assegnato da Invitalia il premio speciale “Imprenditoria femminile” di 10.000 euro da utilizzare per la valorizzazione dei brevetti stessi.
La premiazione si è tenuta il 30 ottobre 2024 a Roma, presso il salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro
Il progetto, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, è dedicato al consumo sostenibile e consapevole