“Make IT a Case” 2025: premiati i 3 progetti vincitori del contest
Il percorso di formazione manageriale è realizzato con SIMA per il programma Imprenditoria Femminile, promosso dal Mimit e gestito da Invitalia
Nel corso della terza edizione del Festival del Management, che si è svolta a Napoli l’8 e il 9 maggio 2025, sono stati premiati i 3 progetti vincitori del primo semestre dell’edizione 2024-2025 del contest “Make IT a Case”, la competizione nazionale e progetto di formazione manageriale rivolto in particolare alle studentesse dei corsi universitari di management delle università italiane che ha premiato i migliori lavori presentati a livello nazionale nel I e nel II semestre accademico.
Make IT a Case è un’iniziativa realizzata da SIMA in collaborazione con Invitalia nell’ambito del programma “Imprenditoria Femminile finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR del Next Generation EU e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, con particolare riguardo agli ambiti scientifici e tecnologici e alla capacità di produrre innovazione, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.
Gli studenti e le studentesse, divisi in squadre (di cui almeno il 50% donne), hanno selezionato un’impresa italiana (PMI o startup) ed elaborato un business case in cui hanno illustrato i fattori di successo dell’impresa e proposto idee innovative per sviluppare nuovi prodotti e servizi, in grado di rafforzare la competitività delle imprese, e competenze tecniche e capacità di leadership su tematiche di grande importanza per il futuro delle nuove generazioni, come ad esempio la sostenibilità e la transizione digitale ed energetica.
I 3 case studies di impresa premiati sono stati selezionati tra i 65 presentati da 24 atenei partecipanti da tutta Italia. Si sono aggiudicati un premio di 2.000 euro i gruppi di studentesse e studenti che hanno sviluppato un progetto di business con soluzioni innovative per le imprese, Manima World, Bottega delle Monache e Agro Del Kiwi.
In particolare:
- per il caso Manima World è stato premiato il gruppo dell’Università degli Studi di Palermo composto da Li Destri, Karim Incandela, Alessandro Militello, Martina Averna, Martina Rizzo, Thanush Sivakumar, Ginevra Alicò (guidati dalla Prof.ssa Arabella Mocciaro Li Destri)
- per il caso Bottega delle Monache è stato premiato il gruppo dell’Università degli Studi di Perugia composto da Chiara Carletti, Martina Di Corrado, Giulia Baldelli, Leila Hunda, Francesca Giombini, Chiara Dentini (guidati dalla Prof. Antonio Picciotti)
- per il caso Agro Del Kiwi è stato premiato il gruppo dell’Università La Sapienza di Roma composto da Claudia Parisella, Andrea Bianchi, Flavia Ruggeri, Valerio Penna (guidati dalla Prof. Alberto Pastore)