
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne
Imprenditoria femminile
In collaborazione con NETVAL è attivo un progetto nelle università italiane mirato a stimolare e rafforzare le competenze imprenditoriali di ricercatrici e dottorande e valorizzare i risultati della loro ricerca in ottica d’impresa.
Il programma prevede 6 corsi di formazione in presenza di 2 giornate, dedicati a ricercatrici e dottorande.
Ogni corso mira a fornire competenze pratiche e teoriche per avviare e gestire un'impresa, trattando temi quali l’accesso a finanziamenti e agevolazioni, le soft skills per l’imprenditorialità (leadership, time management, comunicazione efficace), i diversi aspetti del business plan, i diritti di proprietà intellettuale sui risultati della ricerca (brevetti, modelli e copyright).
Ecco gli appuntamenti del 2025:
È inoltre in programma un roadshow di 6 appuntamenti in tutta Italia volti a sensibilizzare il mondo accademico, le startup e le imprese del territorio sulla parità di genere nel mondo della ricerca e dell’innovazione. Agli incontri parteciperanno docenti, professioniste e professionisti, ricercatrici e ricercatori per raccontare le loro esperienze nell’imprenditorialità, attraverso un dialogo aperto e di confronto stimolante con il pubblico.
Il roadshow inizia il 15 aprile con il primo appuntamento all’Università di Pisa. Gli incontri proseguono nelle Università di Catania, Palermo, Castellanza, Bari e Pavia.
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro
Il progetto, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, è dedicato al consumo sostenibile e consapevole