
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne
Imprenditoria femminile
LiFE è un percorso di accelerazione realizzato dalla Fondazione Emblema con l’obiettivo di stimolare e rafforzare l’imprenditorialità innovativa femminile legata a specializzazioni nelle aree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il percorso è rivolto a startup innovative costituite o costituende, che sviluppano o intendono sviluppare soluzioni ad alto contenuto tecnologico, con una compagine composta almeno per il 50% da donne di qualunque età e nazionalità.
Sono state selezionate 10 startup che hanno partecipato ad attività mirate a validare e sviluppare il modello di business, rafforzare le competenze manageriali delle imprenditrici, accrescere il fatturato, identificare le partnership, generare contatti, opportunità e relazioni industriali, commerciali o finanziarie.
Le attività si sono svolte in parte in presenza presso il BaLab dell’Università di Bari - tra maggio e ottobre 2024 – e in parte online con webinar di approfondimento e sessioni di mentorship.
Il percorso si è concluso a Catania, al Forum della Borsa della Ricerca dal 21 al 23 ottobre 2024, durante il quale le startup hanno potuto partecipare a incontri one to one con investitori e aziende interessate alle loro soluzioni, oltre ad aver presentato i propri progetti al Demo Day.
Invitalia e Emblema hanno scelto tre di queste realtà al femminile: AgerTech, RASGenix e ROSEBIO, delle imprenditrici Mara Verri Marcella, Chiari Natasa Zarovni, Alessandra Fischetti, premiandole con un assegno da 10 mila euro ciascuno, per fattibilità e time to market.
Altri programmi di accelerazione saranno avviati nel 2025.
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro
Il progetto, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, è dedicato al consumo sostenibile e consapevole