
Nautica da diporto, dall’8 aprile 2025 gli incentivi per passare al motore elettrico
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro. La data per la presentazione delle domande è stata posticipata al 15 luglio.
Il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne
Imprenditoria femminile
Imprenditoria Femminile è il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici.
È gestito da Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Il programma è attivo in tutta Italia, con una particolare attenzione alle regioni del Sud.
Il sostegno all’empowerment femminile e il contrasto alle discriminazioni di genere sono una priorità trasversale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha destinato 400 milioni di euro per l’Investimento “Creazione di imprese femminili” con l’obiettivo di innalzare i livelli di partecipazione delle donne al mercato del lavoro e creare un clima culturale favorevole allo sviluppo dell’imprenditoria femminile.
Per raggiungere questi obiettivi, oltre alle agevolazioni finanziarie destinate alle imprese femminili, è stato avviato il programma Imprenditoria Femminile che prevede tre linee di intervento:
Le iniziative, avviate nel mese di ottobre 2023, sono previste fino alla fine del 2026.
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro. La data per la presentazione delle domande è stata posticipata al 15 luglio.
Il sito si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e a tutte le donne che vogliono acquisire o migliorare le competenze manageriali
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
Con 133 colloqui one-to-one e 140 incontri di matchmaking, l’Agenzia conferma il suo ruolo di facilitatore all’interno dell’ecosistema innovazione