
“Make IT a Case” 2025: premiati i 3 progetti vincitori del contest
Il percorso di formazione manageriale è realizzato con SIMA per il programma Imprenditoria Femminile, promosso dal Mimit e gestito da Invitalia
Il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne
Imprenditoria femminile
Il programma prevede percorsi di formazione, empowerment, mentoring e attività di comunicazione per promuovere una cultura più aperta all’imprenditoria femminile. Le iniziative si rivolgono ad aspiranti imprenditrici, imprenditrici attive, ricercatrici e studentesse, con particolare attenzione ai settori STEM e alle regioni del Sud.
Per le studentesse e le future professioniste
È un percorso di empowerment ed educazione imprenditoriale rivolto alle ragazze del Sud tra i 18 e i 35 anni. Organizzato in collaborazione con Isola Catania, Hack The Gap prevede attività di formazione e mentorship per sostenerle nella costruzione della propria autonomia lavorativa, sfidando gli stereotipi di genere e rafforzando l’attitudine imprenditoriale.
Chi intende sviluppare un progetto imprenditoriale può proseguire partecipando al percorso di incubazione di idee d’impresa.
Per le studentesse
È un campo estivo gratuito per stimolare l'interesse all'imprenditorialità di ragazze dai 16 ai 18 anni, attraverso lezioni teoriche, testimonianze di imprenditrici, casi di studio e giochi pratici.
Una settimana a tempo pieno in cui le partecipanti acquisiscono conoscenze finanziare di base, nozioni di economia e marketing e si esercitano su soft skills e capacità di comunicazione. Al termine di EFFE Summer Camp le ragazze presentano un'idea d’impresa in una business competition.L’iniziativa è organizzata con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e si svolge a Milano e a Bari.
Per le studentesse
Per le studentesse iscritte al corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell’Università di Padova sono stati istituiti premi di laurea e borse di studio in memoria di Giulia Cecchettin, laureanda dell'Università di Padova.
In particolare, sono disponibili 10 premi da 1.000 euro ciascuno per laureate negli a.a. 2023/24 e 2024/25 e 5 esoneri dalle spese di immatricolazione (fino a 1.000 euro ciascuno) per studentesse meritevoli degli stessi anni accademici.
Per le ricercatrici
Un programma di eventi e formazione imprenditoriale rivolto a ricercatrici e dottorande delle università italiane mira a stimolare e rafforzare le competenze imprenditoriali e valorizzare i risultati delle loro ricerche in ottica d’impresa.
Comprende 6 corsi di formazione imprenditoriale per ricercatrici e dottorande e 6 incontri sull’imprenditorialità, in collaborazione con BeNetval, che si svolgono nel 2025 negli Atenei italiani selezionati.
Per le future professioniste
Realizzato in collaborazione con Generation Italy, è un percorso gratuito intensivo che forma e accompagna al lavoro 50 giovani donne, NEET, disoccupate o inoccupate tra i 18 e i 29 anni, nelle regioni del Mezzogiorno, preparandole per le professioni digitali e tecnologiche più richieste dalle imprese: Data Engineer e Java Developer.
Le partecipanti a Cod(H)er acquisiscono competenze tecniche e lavorano sugli aspetti comportamentali utili a far crescere la propria carriera. Al termine del percorso è garantito a tutte almeno un colloquio di lavoro con aziende del settore che ricercano attivamente queste professionalità.
Per le studentesse
Il progetto mira a stimolare la partecipazione delle studentesse a iniziative imprenditoriali e far emergere la leadership femminile nella gestione d’impresa.
Realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Management, prevede un lavoro di gruppo, con squadre a maggioranza femminile, che sviluppano progetti di innovazione aziendale su sostenibilità, transizione digitale o energetica.
I gruppi composti per almeno il 50% da donne partecipano al contest nazionale Make IT a Case che premia i migliori progetti di innovazione aziendale proposti da studentesse e studenti dei corsi universitari di management.
Per le imprenditrici
Un percorso di formazione interamente online dedicato a imprenditrici, professioniste e lavoratrici per migliorare le competenze digitali e manageriali.
Organizzato in collaborazione con Unioncamere, Donne in digitale prevede 20 ore di lezioni in cui approfondire le strategie per una migliore presenza online, l’organizzazione del lavoro, il project management, le tecnologie di e-commerce e la cura dei contenuti anche con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Per le ricercatrici
Il Premio è istituito in collaborazione con la Rete nazionale PNICube e l’Osservatorio Scientifico Imprese Femminili dell’Università di Roma Tor Vergata, per sostenere e stimolare lo sviluppo di startup innovative a maggioranza femminile nate nell’ambito della ricerca universitaria.
È riservato alle migliori startup innovative femminili che partecipano al Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI.
Per le imprenditrici
I programmi di accelerazione per startup innovative e imprese a maggioranza femminile con un progetto innovativo offrono alle imprenditrici un percorso di formazione e mentorship individualizzata per potenziare il progetto d'impresa, allargare il network e conoscere potenziali investitori.
Partecipando al programma le imprenditrici possono verificare e sviluppare il modello di business, rafforzare le proprie competenze manageriali, incrementare il fatturato, identificare partnership, opportunità commerciali o finanziarie.
Per le ricercatrici
È il concorso per i migliori brevetti conseguiti da gruppi di ricerca costituiti in prevalenza da donne. Il riconoscimento è istituito nell’ambito dell’Intellectual Property Award 2023/24 - organizzato dall’Ufficio italiano Brevetti e Marchi - con l’obiettivo di sostenere la presenza delle donne nei settori a più elevato contenuto scientifico e tecnologico.
Un Premio di 10.000 euro è stato assegnato al miglior brevetto in ciascuno dei sei ambiti tecnologici: Med tech, Climatech, Agritech tech, The Energy of the Future, The Future from the Space, The Future of the City (mobilità, logistica, cybersecurity, telecomunicazioni).
Il percorso di formazione manageriale è realizzato con SIMA per il programma Imprenditoria Femminile, promosso dal Mimit e gestito da Invitalia
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro. La data per la presentazione delle domande è stata posticipata al 15 luglio.