
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
L’incentivo per rilanciare le aree di crisi industriale

Legge 181
Data Avviso: 10 ottobre 2025
Apertura sportello: 13 novembre 2025 ore 12.00
Chiusura sportello: 29 gennaio 2026 ore 12.00
Dotazione finanziaria: 14.341.510,70 euro, rinvenienti quali economie dell’Accordo di Programma del 4 gennaio 2018, al lordo dei compensi spettanti al Soggetto gestore.
Importo minimo investimenti: 1 milione di euro; 1,2 milioni di euro nel caso di programmi presentati da Contratti di Rete (minimo 400 mila euro per soggetto partecipante alla rete)
Aree agevolabili:
Comuni di: Acquarica Del Capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Bagnolo Del Salento, Botrugno, Calimera, Cannole, Casarano, Castrignano De' Greci, Castrignano Del Capo, Castro, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Corsano, Cursi, Diso, Gagliano Del Capo, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino Di Lecce, Montesano Salentino, Morciano Di Leuca, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, San Cassiano, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Soleto, Specchia, Spongano, Sternatia, Supersano, Surano, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa, Zollino.
Per presentare la domanda è necessario:
Al termine della compilazione del piano di Impresa e dell'invio telematico della domanda e dei relativi allegati, viene assegnato un protocollo elettronico.

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia