
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
L’incentivo per rilanciare le aree di crisi industriale

Legge 181
Lo sportello per l’area di crisi di Massa-Carrara, di cui alla Circolare direttoriale del 9 gennaio 2019, n. 6680, era stato precedentemente chiuso, con avviso pubblicato in data 5 settembre 2025, per dare seguito al completamento degli adempimenti amministrativi necessari in ragione dell’adozione della Circolare direttoriale n. 2006 del 5 settembre 2025 (normativa L. 181/89).
Data Avviso: 18 novembre 2025
Apertura sportello: 26 novembre 2025 ore 12.00
Dotazione finanziaria: euro 1.509.033,30, a valere sulle risorse nazionali, al netto dei compensi spettanti al Soggetto gestore.
Importo minimo investimenti: 1 milione di euro; 1,2 milioni di euro nel caso di programmi presentati da Contratti di Rete (min. 400 mila euro per soggetto partecipante alla rete)
Aree agevolabili: Comuni dell’area di crisi industriale non complessa della provincia di Massa-Carrara:
Comune di Carrara (SLL di Carrara); Comune di Massa (SLL di Massa); Comune di Montignoso (SLL di Massa); Comune di Bagnone (SLL di Pontremoli); Comune di Filattiera (SLL di Pontremoli); Comune di Mulazzo (SLL di Pontremoli); Comune di Pontremoli (SLL di Pontremoli); Comune di Villafranca in Lunigiana (SLL di Pontremoli); Comune di Zeri (SLL di Pontremoli); Comune di Aulla (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Casola in Lunigiana (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Comano (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Fivizzano (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Fosdinovo (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Licciana Nardi (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Podenzana (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Tresana (parte toscana del SLL di La Spezia).
Per presentare la domanda è necessario:
Al termine della compilazione del piano di Impresa e dell'invio telematico della domanda e dei relativi allegati, viene assegnato un protocollo elettronico.

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia