Legge 181

L’incentivo per rilanciare le aree di crisi industriale

Legge 181

Legge 181

MASSA CARRARA – AVVISO DI RIAPERTURA SPORTELLO PUBBLICATO

Lo sportello per l’area di crisi di Massa-Carrara, di cui alla Circolare direttoriale del 9 gennaio 2019, n. 6680, era stato precedentemente chiuso, con avviso pubblicato in data 5 settembre 2025, per dare seguito al completamento degli adempimenti amministrativi necessari in ragione dell’adozione della Circolare direttoriale n. 2006 del 5 settembre 2025 (normativa L. 181/89).

Data Avviso: 18 novembre 2025

Apertura sportello: 26 novembre 2025 ore 12.00

Dotazione finanziaria: euro 1.509.033,30, a valere sulle risorse nazionali, al netto dei compensi spettanti al Soggetto gestore. 

Importo minimo investimenti: 1 milione di euro; 1,2 milioni di euro nel caso di programmi presentati da Contratti di Rete (min. 400 mila euro per soggetto partecipante alla rete)

Aree agevolabili: Comuni dell’area di crisi industriale non complessa della provincia di Massa-Carrara:
Comune di Carrara (SLL di Carrara); Comune di Massa (SLL di Massa); Comune di Montignoso (SLL di Massa); Comune di Bagnone (SLL di Pontremoli); Comune di Filattiera (SLL di Pontremoli); Comune di Mulazzo (SLL di Pontremoli); Comune di Pontremoli (SLL di Pontremoli); Comune di Villafranca in Lunigiana (SLL di Pontremoli); Comune di Zeri (SLL di Pontremoli); Comune di Aulla (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Casola in Lunigiana (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Comano (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Fivizzano (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Fosdinovo (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Licciana Nardi (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Podenzana (parte toscana del SLL di La Spezia); Comune di Tresana (parte toscana del SLL di La Spezia).

Contatti

PRESENTA LA DOMANDA

Per presentare la domanda è necessario:

  • avere un'identità digitale (SPID, CNS, CIE)
  • accedere alla piattaforma dedicata per compilare online la domanda, caricare il business plan e gli allegati
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

Al termine della compilazione del piano di Impresa e dell'invio telematico della domanda e dei relativi allegati, viene assegnato un protocollo elettronico.

Le nostre storie dedicate

Vedi storie della Legge 181