Contratto istituzionale di sviluppo

Lo strumento per accelerare la realizzazione di progetti di sviluppo infrastrutturale, economico e turistico-culturale

Contratto istituzionale di sviluppo

Contratto istituzionale di sviluppo

COS’È

Il contratto istituzionale di sviluppo (CIS) è lo strumento per accelerare la realizzazione di progetti strategici di valorizzazione dei territori, finanziato con risorse dell’Unione europea, risorse nazionali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione. 

Nel CIS vengono definiti i tempi di attuazione, le responsabilità dei contraenti, il monitoraggio degli interventi e le condizioni per la corretta applicazione dello strumento.  

GOVERNANCE

Il Decreto Ministeriale del 9 gennaio 2025 – attuativo del Decreto Legge 60/2024 – ha introdotto il modello di governance che prevede:

  • il Tavolo istituzionale permanente (TIP) per la concertazione tra tutte le amministrazioni coinvolte;
  • il Comitato di attuazione e Sorveglianza (CAS) con compiti di verifica sull’andamento dell’attuazione degli interventi
  • il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud (DPCoes) con funzioni di monitoraggio e di istruttoria sulle eventuali criticità durante la realizzazione degli interventi
  • il Responsabile unico del contratto (RUC), che monitora e verifica il processo complessivo di attuazione del CIS assicurando la cooperazione fra le parti

RUOLO DI INVITALIA

Invitalia supporta l’attuazione dei CIS nel ruolo di Centrale di committenza e assicurando il supporto tecnico-operativo in tutte le fasi del ciclo di realizzazione degli investimenti. 

Stato CIS

Attivo