CIS Molise
CIS Molise punta a creare infrastrutture migliori e più accessibili, e a valorizzare il patrimonio storico-culturale, anche a fini turistici e occupazionali

COS’È
Il contratto istituzionale di sviluppo Molise punta a creare infrastrutture migliori e più accessibili, e a valorizzare il patrimonio storico-culturale, anche a fini turistici e occupazionali nei settori strategici per lo sviluppo del territorio.
Sottoscritto l’11 ottobre 2019, il CIS è finanziato per un importo totale di 270 milioni di euro.
INTERVENTI
Il CIS prevede la realizzazione di 51 interventi, in prevalenza di natura infrastrutturale, ritenuti strategici per lo sviluppo del territorio della regione Molise.
RUOLO DI INVITALIA
Invitalia, in qualità di soggetto attuatore del CIS, assicura le funzioni di Centrale di Committenza e il supporto tecnico-operativo per accelerare la realizzazione di tutti gli interventi, per garantire l’adempimento degli obblighi di monitoraggio e per le attività collegate al circuito finanziario.
AMBITI DI INTERVENTO
COS’È
Il contratto istituzionale di sviluppo Molise punta a creare infrastrutture migliori e più accessibili, a valorizzare tratti caratteristici del territorio al fine di sviluppare il sistema turistico-culturale e l’occupazione nei settori di punta.
Sottoscritto l’11 ottobre 2019, il CIS è finanziato per un importo totale di 270 milioni di euro dalle seguenti fonti:
- FSC 2014-2020 (Delibera CIPE 27/2019 e Patto per lo sviluppo della Regione Molise)
- PNRR - M5C2- 2.1 (rigenerazione urbana)
- Fondo Opere Indifferibili
- Programma Straordinario "La periferia come centro" (DPCM 25/05/2016)
- Fondi di competenza del Comune
Oltre a Invitalia, i sottoscrittori sono: Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministro Sud, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Difesa, Ministero per i Beni e le attività culturali, Ministero delle Politiche Agricole alimentari Forestali e del Turismo, Regione Molise, Provincia di Campobasso, Provincia di Isernia, Comune di Campobasso e Comune di Isernia.
INTERVENTI
Il CIS prevede la realizzazione di 51 interventi, in prevalenza di natura infrastrutturale, ritenuti strategici per lo sviluppo del territorio della regione Molise, di cui:
- 44 interventi finanziati per la progettazione e i lavori con 263,6 milioni di euro
- 7 interventi finanziati per la progettazione con 6,4 milioni di euro
Prima della sottoscrizione del CIS si sono svolti incontri e confronti per raccogliere i fabbisogni di sviluppo e le proposte progettuali da parte delle amministrazioni e dei soggetti locali interessati all’iniziativa.
A partire dal fabbisogno rilevato è stato, quindi, elaborato un primo elenco di interventi prioritari che è stato oggetto di confronto in sede di riunione del Tavolo Istituzionale.
Infine, è stato messo a punto il “Programma degli interventi” e sono stati definiti i compiti e i ruoli di ciascun firmatario, gli impegni assunti dalle parti e i relativi termini di attuazione, inclusi i risultati attesi, i tempi, gli impegni e le risorse attivate.
INTERVENTI STRATEGICI
“Sviluppo turistico lungo i tratturi”. È il progetto più rilevante del CIS. Coinvolge 58 Comuni, la Regione Molise e un Consorzio di Bonifica. L’intervento, il cui importo copre oltre il 60% dell’intero stanziamento (129,4 milioni di euro), è attualmente in fase di progettazione. Grazie alla sua realizzazione sarà possibile recuperare, tutelare e valorizzare i percorsi tratturali della Regione Molise e le manifestazioni ad essi legate (transumanza, cammini, ecc.). Sono inoltre previste azioni puntuali in grado di promuovere lo sviluppo turistico del territorio molisano attraverso il recupero storico-culturale ed artistico dei Borghi interessati dai percorsi tratturali.
“Realizzazione Primo Intervento Funzionale - Piano regolatore portuale”. È di competenza della Regione Molise ed è considerato particolarmente strategico per lo sviluppo del territorio. Finanziato per 15,3 mln €, ha l’obiettivo di ammodernare il porto di Termoli.
Stato CIS
Attivo