CIS Matera
Il CIS Matera “Capitale europea della cultura 2019” prevede interventi infrastrutturali e di valorizzazione dell’offerta turistico-culturale

COS’È
Il contratto istituzionale di sviluppo Matera “Capitale europea della cultura 2019” prevede interventi infrastrutturali e di valorizzazione dell’offerta turistico-culturale del capoluogo lucano.
Sottoscritto il 26 settembre 2017, il CIS è finanziato con 34,9 milioni di euro.
INTERVENTI
Il CIS prevede 18 interventi che riguardano la valorizzazione del patrimonio culturale, le infrastrutture stradali e gli accessi alla città e comprende progetti che riguardano servizi per la mobilità e l’accoglienza.
RUOLO DI INVITALIA
Invitalia assicura le funzioni di Stazione Appaltante e il supporto tecnico-operativo per accelerare la realizzazione di tutti gli interventi, per garantire l’adempimento degli obblighi di monitoraggio e per le attività collegate al circuito finanziario.
AMBITI IN CUI OPERIAMO
COS’È
Il contratto istituzionale di sviluppo Matera “Capitale europea della cultura 2019” prevede interventi infrastrutturali e di valorizzazione dell’offerta turistico-culturale del capoluogo lucano.
Sottoscritto il 26 settembre 2017, il CIS è finanziato con un importo totale di 34,9 milioni di euro dalle seguenti fonti:
- Legge 208/2015 art. 1 co. 345 e co 347
- PO FESR Basilicata 2014 – 2020
- Delibera CIPE 2/2017
- Legge 172/2017, art. 17, c. 2
- FSC Regione Basilicata
- Legge 205/2017 art. 1 co. 574
Oltre a Invitalia, i sottoscrittori sono: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Basilicata, Comune di Matera, Coordinatore per l’attuazione degli interventi infrastrutturali, degli eventi e delle iniziative per la Città di Matera.
INTERVENTI
Il CIS Matera prevede la realizzazione di 18 interventi che riguardano il patrimonio culturale, le infrastrutture stradali e gli accessi alla città e comprende progetti relativi ai servizi per la mobilità e l’accoglienza.
Prima della sottoscrizione del CIS si sono svolti incontri con l’obiettivo di raccogliere i fabbisogni di sviluppo e le proposte progettuali da parte delle amministrazioni locali, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, soggetti privati (profit e no-profit) interessati all’iniziativa.
A partire dal fabbisogno rilevato è stato elaborato un primo elenco di interventi prioritari, che è stato oggetto di confronto nel Tavolo istituzionale.
Infine, è stato messo a punto il “Programma degli interventi” e sono stati definiti i compiti e i ruoli di ciascun firmatario, gli impegni assunti dalle parti e i relativi termini di attuazione, inclusi i risultati attesi, i tempi, gli impegni e le risorse attivate.
INTERVENTI STRATEGICI
“Parco della Storia dell’Uomo”. Quattro parchi tematici – Civiltà contadina, Preistoria e Civiltà rupestre, Città dello Spazio – corrispondenti a quattro distinti interventi finanziati nell’ambito del CIS per un valore complessivo di 13 milioni di euro. Il Parco è un museo diffuso che racconta la storia millenaria della città e del suo territorio, valorizzandone il patrimonio culturale e gli aspetti demo-etno-antropologici.
“Bonifica della discarica La Martella”. L’intervento di bonifica è stato realizzato con l’obiettivo di superare le criticità ambientali e impiantistiche oggetto di procedura di infrazione comunitaria n. 2011/2215. Attuato in coordinamento con il Comune di Matera e con il Commissario ad acta nominato dalla Regione Basilicata, è finanziato a valere su risorse del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Patto per lo sviluppo della Regione Basilicata per un totale di 11,5 milioni di euro.
Stato CIS
Chiuso