CIS Centri storici

Per il recupero e la valorizzazione dei centri storici di Cosenza, Napoli e Palermo

CIS CENTRI STORICI

COS’È

I contratti istituzionali di sviluppo (CIS) per la riqualificazione e la rigenerazione dei centri storici di Cosenza, Napoli e Palermo sono finanziati con 270 milioni di euro assegnati al Ministero della Cultura (MiC) con la Delibera CIPE n.10 del 2018. 

I CIS nascono per attuare progetti di rigenerazione culturale, sociale e urbana dei centri storici delle tre città e sono sviluppati insieme alle amministrazioni territorialmente competenti.  

Realizzati nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione del MiC (delibere CIPESS n. 2 e 7 del 2021), i CIS mirano alla valorizzazione degli attrattori culturali e alla rigenerazione urbana di quartieri o porzioni degradate dei tre centri storici, attraverso interventi di riqualificazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale) combinati con investimenti, ad esempio, per il sostegno all’industria culturale e creativa, all’accessibilità, alla mobilità sostenibile e alla riqualificazione del paesaggio urbano.  

INTERVENTI

Gli interventi sono 48: 

  • 20 interventi nel CIS Cosenza: 11 di competenza del Comune di Cosenza (40,3 milioni di euro), 4 del Segretariato Regionale MiC per la Calabria (17,1 milioni di euro), 4 della Provincia di Cosenza (31,3 milioni di euro), 1 dell’Università della Calabria (1,3 milioni di euro)
  • 11 interventi nel CIS Napoli: 1 di competenza della Regione Campania (10 milioni di euro), 1 dell’ASL Napoli 1 Centro (8 milioni di euro) e 9 del Comune di Napoli (71,5 milioni di euro)
  • 17 interventi nel CIS Palermo: 1 della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (5 milioni di euro), 5 della Regione Siciliana (11 milioni di euro) e 11 del Comune di Palermo (74 milioni di euro) 

Le informazioni sulle gare espletate da Invitalia e su quelle in corso a procedura aperta sono disponibili sulla piattaforma gare e appalti di Invitalia.