CIS Salute

Un modello attuativo degli interventi infrastrutturali della Missione 6 Salute del PNRR

CIS-salute

COS’È

La Missione 6 «Salute» del PNRR prevede riforme e investimenti che puntano ad allineare e rafforzare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti, in ogni area del Paese. A questo proposito è stato sviluppato un modello attuativo degli interventi – con l’utilizzo del contratto istituzionale di sviluppo e di procedure aggregate e flessibili (Accordo Quadro) – che si è dimostrato efficace per accelerare la realizzazione degli interventi. 

GOVERNANCE

La governance del CIS: 

  • Amministrazione Titolare: il Ministero della Salute, ha la responsabilità dell'attuazione delle riforme e degli investimenti
  • Soggetto Attuatore: la Regione/Provincia Autonoma, garantisce l’avvio delle attività progettuali e coordina le attività di realizzazione degli interventi
  • Tavolo Istituzionale: partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha il compito di valutare l’andamento delle attività e il rispetto degli impegni previsti
  • Responsabile Unico di Contratto (RUC): l’Unità di Missione del PNRR, coordina il processo di governance
  • Nucleo Tecnico: presieduto dal Ministero della Salute e dalla Regione, fornisce supporto tecnico al RUC per dare impulso all’attuazione degli interventi
  • Invitalia, soggetto qualificato a fornire il supporto tecnico-operativo in favore del Ministero della Salute e dei Soggetti attuatori per accelerare la realizzazione degli interventi. 

INTERVENTI

Complessivamente sono in fase di realizzazione circa 1.400 interventi di edilizia sanitaria per oltre 4,3 miliardi di euro

RUOLO DI INVITALIA

Invitalia svolge attività di supporto tecnico-operativo nell’attuazione di tutti gli interventi del PNRR e PNC per i quali il Ministero della Salute ha funzioni di impulso, indirizzo, coordinamento e sorveglianza. 

Invitalia inoltre offre supporto tecnico ai Soggetti attuatori dei Contratti istituzionali di sviluppo Salute (17 Regioni e Province autonome e 111 enti del servizio sanitario regionale), gestendo le procedure di gara per l’aggiudicazione di Accordi Quadro multilaterali. 

 

AMBITI IN CUI OPERIAMO

COS’È

Nell’ambito della Missione 6 è stato sviluppato un modello attuativo degli interventi – con l’utilizzo del contratto istituzionale di sviluppo e di procedure aggregate e flessibili (Accordo Quadro) – che si è dimostrato efficace per accelerare la realizzazione degli interventi e agevolare i soggetti istituzionali coinvolti nello svolgimento delle attività di governance, indirizzo e coordinamento della Missione 6, per le seguenti linee di intervento:  

  • M6C1 1.1 “Case della Comunità e presa in carico della persona"
  • M6C1 1.2 “Casa come primo luogo di cura e telemedicina”
  • M6C1 1.3 “Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture- Ospedali di Comunità”
  • M6C2 1.2 “Verso un ospedale sicuro e sostenibile” 
     

L’Accordo Quadro Salute complessivamente riguarda 1.400 Interventi infrastrutturali per un finanziamento complessivo di 4,3 miliardi di euro finanziati da: 

  • PNRR
  • PNC
  • Fondo opere indifferibili (FOI)
  • Altre fonti 

GOVERNANCE

La governance del CIS prevede diversi attori: 

  • Amministrazione Titolare: il Ministero della Salute, ha la responsabilità dell'attuazione delle riforme e degli investimenti
  • Soggetto Attuatore: la Regione/Provincia Autonoma, garantisce l’avvio delle attività progettuali e coordina le attività di realizzazione degli interventi
  • Tavolo Istituzionale: partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha il compito di valutare l’andamento delle attività e il rispetto degli impegni previsti
  • Responsabile Unico di Contratto (RUC): l’Unità di Missione del PNRR, coordina il processo di governance
  • Nucleo Tecnico: presieduto dal Ministero della Salute e dalla Regione, fornisce supporto tecnico al RUC per dare impulso all’attuazione degli interventi
  • Invitalia, soggetto qualificato a fornire il supporto tecnico-operativo in favore del Ministero della Salute e dei Soggetti attuatori per accelerare la realizzazione degli interventi. 

INTERVENTI

L’Accordo Quadro Salute complessivamente riguarda:  

  • 1.400 Interventi infrastrutturali per un finanziamento complessivo di 2,1 miliardi di euro;
  • 17 Soggetti Attuatori (Regioni);
  • 111 Soggetti Attuatori Esterni (Enti del Servizio Sanitario Regionale);
  • 310 RUP. 

Grazie al supporto di Invitalia, rispetto ai target regionali dei 17 soggetti attuatori, il 80% delle Case della Comunità e l’84% degli Ospedali della Comunità sono gestiti con le procedure aggregative dell’Accordo Quadro.