Fondo impresa femminile
L’incentivo per le imprese guidate da donne

Fondo impresa femminile
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate online, sulla piattaforma di Invitalia, che sarà attivata in tempi diversi per le due linee di incentivo secondo le seguenti date:
Linea di incentivo | AVVIO (Capo II del Decreto) | SVILUPPO (Capo III del Decreto) |
---|---|---|
Apertura per la compilazione delle domande | 5 maggio 2022 | 24 maggio 2022 |
Apertura sportello per la presentazione delle domande | 19 maggio 2022 | 7 giugno 2022 |
La piattaforma sarà aperta per la presentazione delle domande a partire dalla data di apertura dello sportello, solo nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. La compilazione, firmata digitalmente, si concluderà, con il rilascio del "codice di predisposizione della domanda" che dovrà essere inserito per l'invio della domanda. Non è prevista una data di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande. Lo sportello rimarrà aperto fino ad esaurimento delle risorse. È bene ricordare che per presentare la domanda è necessaria l’identificazione digitale mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).È inoltre necessario disporre di una firma digitale e di una casella di Posta Elettronica Certificata. Una volta compilata, la domanda dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della società proponente o dalla persona fisica proponente per conto della società costituenda.
La domanda di agevolazione è un documento comprendente un piano d’impresa (business plan) nel quale sono riportate le informazioni riguardanti l’impresa, la descrizione dell’intero progetto e il programma di investimenti. Alla domanda devono inoltre essere allegati vari documenti.
L’accesso alla procedura è riservato:
- al rappresentante legale dell’impresa femminile richiedente, come risultante dal certificato camerale
- alla lavoratrice autonoma
- alla persona fisica proponente per conto dell'impresa femminile costituenda. La stessa persona fisica dovrà necessariamente comparire all'interno della compagine società costituenda in qualità di rappresentante legale, referente o socio.
La presentazione della domanda non può essere delegata a soggetti che non rientrino in queste categorie.
Sì, è necessario indicare nella domanda un indirizzo PEC. Questo sarà l’indirizzo a cui saranno inviate tutte le comunicazioni formali da parte di Invitalia, prima di tutto la convocazione al colloquio di valutazione.