PN “Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale 2021-2027"

Supporto alle Amministrazioni coinvolte per una efficace gestione e attuazione del Programma

Programma nazionale "Ricerca Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale 21-27"

COS’È

Il Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale 2021-2027” (PN RIC 21-27), sostiene la transizione del sistema produttivo delle regioni del sud Italia verso i nuovi paradigmi di sviluppo di innovatività e sostenibilità, attraverso la realizzazione di interventi in materia di ricerca, innovazione, digitalizzazione, competitività, tecnologie strategiche, competenze, energie rinnovabili

Logo PN-programma-nazionale-ricerca-innovazione-transizione-digitale-verde

L’Autorità di Gestione è la Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese (DGIAI) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che opera in cooperazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in qualità di Organismi intermedi.

RISORSE FINANZIARIE

Il PN RIC 21-27 dispone di una dotazione complessiva pari a circa 5,6 miliardi di euro, di cui 3,7 miliardi di euro a valere sul FESR e 1,9 miliardi di euro di cofinanziamento nazionale. 
 

 

AMBITI IN CUI OPERIAMO

PRIORITÀ

Il Programma è attualmente suddiviso in quattro priorità, di cui tre relative a due Obiettivi di Policy (OP) di riferimento programmatico (OP 1 “Europa più intelligente” e OP 2 “Europa più resiliente e verde”. L’Assistenza Tecnica costituisce una priorità specifica finalizzata al supporto tecnico-specialistico funzionale al regolare espletamento di tutte le fasi di gestione e attuazione del Programma.

In seguito all’adozione del Regolamento (UE) 2024/795 che istituisce STEP, il Programma è stato oggetto di una modifica attraverso cui è stata introdotta la nuova Priorità 4 “Tecnologie critiche STEP”, con l’obiettivo di promuovere investimenti volti allo sviluppo e/o produzione di tecnologie strategiche. 

AMBITO TERRITORIALE

Il Programma si rivolge alle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

IL RUOLO DI INVITALIA

L’Agenzia, attraverso un supporto tecnico-specialistico ampio e trasversale, contribuisce in modo concreto all’efficace gestione e attuazione del Programma, in relazione a una serie di attività strategiche pensate per affiancare le strutture coinvolte e rafforzare la qualità dell’azione amministrativa. Le attività di assistenza tecnica, in particolare, si configurano come un supporto strategico all’Autorità di Gestione nelle seguenti aree:

Pianificazione e programmazione strategica
Revisione del quadro programmatico e finanziario del Programma e cura della coerenza del sistema di indicatori, promozione delle sinergie attuative con altre amministrazioni centrali e regionali anche rispetto alle altre fonti di finanziamento

Progettazione degli interventi
Progettazione tecnica e finanziaria degli interventi, inclusi gli strumenti finanziari previsti dagli articoli 58-62 del Reg. (UE) n. 2021/1060

Procedure e strumenti operativi
Definizione, manutenzione e verifica di procedure e strumenti per la programmazione, gestione, controllo e monitoraggio degli interventi

Audit e verifiche di sistema
Assistenza nella preparazione, nello svolgimento e nel follow-up degli audit di sistema da parte delle Autorità europee e nazionali, e supporto nelle verifiche svolte dall’Autorità di Gestione su Organismi intermedi e beneficiari

Conformità normativa
Verifica della corretta applicazione della normativa europea e nazionale sulle principali aree tematiche su cui si concentra l’azione del Programma come gli aiuti di Stato, il rispetto delle norme ambientali e dei principi di ecosostenibilità

Atti amministrativi e convenzioni
Predisposizione degli atti di destinazione delle risorse e nella definizione delle convenzioni con i soggetti gestori esterni

Gestione operativa degli interventi
Affiancamento operativo agli Uffici delle Divisioni coinvolte nell’attuazione degli interventi previsti dal Programma nella gestione degli adempimenti normativi, amministrativi e procedurali

Monitoraggio degli interventi
Controllo sull’avanzamento del Programma e sui relativi interventi attraverso attività periodiche di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale

Sorveglianza sul Programma
Verifica dei progressi e del conseguimento degli obiettivi fisici e finanziari individuati, al        fine di garantire la più efficace ed efficiente gestione del Programma

Flussi finanziari e misure antifrode
Attestazione delle spese, gestione dei pagamenti, attuazione di misure antifrode e trattamento delle irregolarità e dei recuperi

Audit delle operazioni
Verifiche, controlli e gestione degli audit delle operazioni svolte da organismi di controllo superiori (Autorità di Audit, Commissione europea, Corte dei conti europea) 

Sistemi informatici a supporto
Gestione ed evoluzione dei sistemi informatici, applicativi e infrastrutturali a supporto del Programma

Valutazione del Programma
Definizione e attuazione del Piano di valutazione per misurare l’efficacia e l’impatto delle politiche attivate

Comunicazione, visibilità e trasparenza
Predisposizione delle attività finalizzate a garantire un’informazione completa, trasparente e facilmente accessibile sull’attuazione del Programma e sulle opportunità di finanziamento previste, nel rispetto degli obblighi regolamentari, promuovendo una diffusione sinergica e consapevole della conoscenza del Programma

Capacity building
Rafforzamento delle competenze e aggiornamento delle conoscenze delle strutture amministrative coinvolte nella gestione, monitoraggio e controllo del Programma

Verifiche sui programmi operativi e sulla gestione dei fondi europei e nazionali

Conoscere e condividere i risultati e l’impatto delle politiche pubbliche

Impostare e gestire i finanziamenti secondo le regole contabili

Raccogliere e analizzare dati per misurare il grado di raggiungimento dei target

Supportare il disegno delle strategie, delle priorità e delle azioni di sviluppo finanziate dai fondi strutturali e nazionali

Supportare la definizione degli interventi e delle misure attuative

Potenziare le capacità delle amministrazioni titolari nella realizzazione di progetti e nel supporto ai beneficiari

Favorire la trasformazione dei procedimenti amministrativi

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy