Controlli e audit sugli interventi finanziati dalle PA

Verifiche sui programmi operativi e sulla gestione dei fondi europei e nazionali

Controlli e audit sugli interventi finanziati dalle PA

COS'È

Nel contesto della gestione della politica di coesione e delle politiche pubbliche nazionali, abbiamo consolidato la nostra esperienza nella progettazione degli strumenti di controllo e nello svolgimento delle verifiche di gestione, amministrative e in loco, a supporto delle amministrazioni pubbliche titolari di programmi operativi e di fondi europei e nazionali a cui forniamo supporto anche per la gestione di audit condotti da parte di organismi di controllo nazionali e dell’Unione.

OBIETTIVI

L’obiettivo principale dei nostri servizi in questo ambito è garantire che le risorse stanziate siano spese in maniera corretta e conforme alla normativa comunitaria e nazionale, proponendo anche azioni di miglioramento per i sistemi di gestione dei fondi. 

Progettiamo tutte le fasi di controllo, sviluppando metodologie e strumenti di verifica volti ad ottimizzare l’efficacia e l'efficienza delle procedure di rimborso e certificazione della spesa, garantendo al contempo il rispetto della normativa europea e nazionale. Disponiamo di una consolidata esperienza nei controlli degli strumenti finanziari.

COSA FACCIAMO

Operiamo nell’ambito di tre macroaree di intervento per la progettazione delle procedure di controllo e dei relativi strumenti operativi (manuali, check list e piste di controllo) nonché per l’esecuzione dei controlli. 

Nello specifico

  • “Controlli regimi d’aiuto e PNRR”, in relazione a progetti i cui beneficiari/attuatori sono destinatari di aiuti di Stato nonché di finanziamenti PNRR, anche con l’obiettivo di definire e attuare misure di semplificazione amministrativa.
  • “Controlli appalti pubblici” in relazione a progetti i cui beneficiari/attuatori sono enti pubblici o soggetti a qualunque titolo tenuti all’applicazione del Codice dei contratti pubblici e a progetti del settore energetico.
  • “Controlli operazioni a titolarità e fondi a chiamata” per garantire i controlli sulle operazioni a titolarità e su ambiti di intervento della Pubblica Amministrazione finanziati con fondi nazionali e unionali, nonché per l’esecuzione dei controlli su interventi di protezione internazionale. 

Operiamo a supporto delle Amministrazioni pubbliche, quali l’Autorità di Gestione e/o gli Organismi Intermedi di un programma operativo, nonché dei beneficiari/soggetti attuatori, nei diversi livelli di controllo delle spese rendicontate in fase di attuazione dei progetti. Definiamo e realizziamo percorsi formativi tematici in materia di controlli e audit per favorire lo sviluppo delle competenze nell’ambito della PA e in particolare del personale coinvolto nella gestione e verifica delle risorse.

 

In particolare, nel sistema di controllo decentrato attivato dalla Commissione europea nel contesto dei fondi strutturali e di investimento europeo (Fondi SIE), possiamo affiancare la PA nell’espletamento dei controlli di I livello amministrativo-contabili desk e in loco a supporto delle Autorità di Gestione/Organismi Intermedi. Si tratta di controlli essenziali per garantire la conformità e la regolarità delle operazioni finanziarie e la corretta certificazione della spesa verso la Commissione europea, che possono essere svolti anche a campione; in tal caso la UO fornisce supporto metodologico, anche per le fasi di impostazione dell’analisi del rischio propedeutica all’estrazione del campione di spese da sottoporre a controllo.

Laddove non sia previsto il nostro supporto all’Autorità di Gestione e/o agli Organismi Intermedi, possiamo essere attivati a supporto dell'Autorità di Audit per lo svolgimento dei controlli di II livello, assicurando un supporto metodologico in conformità con le indicazioni delle linee guida EGESIF e degli standard internazionali di audit. L’obiettivo è garantire la correttezza e la regolarità delle operazioni, oltre a valutare l'efficacia complessiva del sistema di gestione dei fondi. 

Nell’ambito del PNRR forniamo supporto tecnico-operativo per l’efficace espletamento delle attività di rendicontazione e controllo in capo agli Uffici preposti delle Amministrazioni titolari e delle Unità di Missione PNRR. Il supporto si sostanzia nella predisposizione della manualistica e degli strumenti di controllo al fine di verificare che i finanziamenti erogati siano stati utilizzati correttamente, e che tutte le riforme e i progetti di investimento nell’ambito del PNRR siano stati attuati nei modi e tempi previsti. 

Diversamente dai programmi finanziati dai Fondi SIE, trattandosi di un programma performance-based, svolgiamo le verifiche sul soddisfacente conseguimento delle milestone e dei target previsti per le Misure finanziate dal piano, oltre alle verifiche formali e sostanziali sui rendiconti di progetto presentati sul sistema informativo ReGiS, necessari a garantire la corretta rendicontazione delle spese. Supportiamo le Amministrazioni titolari anche nelle fasi di assegnazione ed erogazione dei contributi agli Enti locali.

Nel contesto del ciclo di programmazione 2021/2027, supportiamo le Autorità di Gestione dei Programmi Nazionali cofinanziati dai Fondi SIE al fine di realizzare misure volte a ridurre gli oneri burocratici per beneficiari/soggetti attuatori e la PA, orientando maggiormente lo sforzo amministrativo verso l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di policy e dei risultati attesi

In particolare, forniamo supporto tecnico-specialistico per lo sviluppo di metodologie e l’applicazione di forme semplificate di costi (costi unitari, tassi forfettari, importi forfettari) quale modalità alternativa di rendicontazione della spesa. 

Un team di esperti dedicato partecipa ai tavoli di confronto tra Autorità di Gestione, Autorità di Audit e Organismi di coordinamento istituiti sia a livello nazionale che europeo in ambito FESR ed FSE+ per garantire la massima diffusione delle conoscenze e delle buone pratiche a tutti i soggetti partenariali e agli stakeholders interessati.

A livello territoriale, prevediamo la possibilità di costituire punti di contatto locali di supporto alle procedure di rendicontazione delle spese presso le sedi delle Regioni e Province Autonome al fine di accompagnare i beneficiari/soggetti attuatori nella corretta gestione degli interventi anche attraverso momenti di condivisione delle metodologie applicabili, della normativa di riferimento, nonché della presentazione di buone pratiche ed errori più comuni nella rendicontazione delle spese.