Imprese Borghi

L’incentivo supporta le imprese dei Comuni a rischio abbandono o già abbandonati

Imprese Borghi

Imprese Borghi

PER LE IMPRESE AMMESSE

NOVITÀ PER LA RENDICONTAZIONE DEL PRIMO SAL
È stata sottoscritta dal Ministero della Cultura la “Circolare esplicativa sulle modalità di rendicontazione ed erogazione dei contributi” in base alla quale potrà essere presentato un primo stato di avanzamento lavori a fronte dell’acquisizione di almeno una fattura relativa a spese di investimento, ovvero a beni materiali e/o immateriali ad utilità pluriennale, debitamente quietanzata, che comprovi l’effettivo avvio del progetto imprenditoriale.
In questo modo, qualora venga presentato un documento comprovante l’assunzione di impegni di spesa per lo svolgimento dell’attività operativa (ad esempio contratto di affitto a titolo oneroso, contratto per la fornitura di utenze), ancorché riferibile a titoli di spesa non ancora quietanzati, sarà erogato oltre alla quota relativa alla spesa rendicontata, l’intero contributo concesso a valere sul capitale circolante previsto dal provvedimento di concessione. 
Rimane in ogni caso necessario presentare tutta la documentazione prevista per la rendicontazione del Sal.
Con il Sal a saldo sarà necessario rendicontare tutte le spese afferenti al capitale circolante

 

AVVISO 
Il Ministero della Cultura ha esteso al 31 dicembre 2024 i termini per la richiesta dell’anticipazione da parte degli ammessi ai contributi del Bando Borghi in forma di società costituite alla data di presentazione della domanda. La richiesta deve essere accompagnata da idonea fidejussione bancaria o assicurativa. 
Per gli ammessi in forma di società non costituite il termine per la presentazione della richiesta è esteso a 90 giorni dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione. In entrambi i casi si intende comunque invariato il termine ultimo di conclusione dell’iniziativa imprenditoriale.

Per le imprese costituende: documenti necessari per la sottoscrizione del provvedimento di concessione

Per le imprese che hanno sottoscritto il provvedimento di concessione: documenti necessari per presentare le richieste di erogazione 

Le imprese che hanno sottoscritto il provvedimento di concessione possono scaricare i seguenti documenti per richiedere l'erogazione:

Attenzione: le imprese ammesse alle agevolazioni che hanno sottoscritto il provvedimento di concessione devono inviare la richiesta di erogazione dell'agevolazione concessa esclusivamente mediante la piattaforma informatica dedicata: https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home 

Obblighi di comunicazione a livello di progetto: logo ai fini pubblicitari “NextGenerationEU” 

Per un’informazione completa e una compilazione consapevole della DSAN principio DNSH (DSAN-DNSH) ecco la normativa di riferimento:

Guarda il webinar "Imprese e Borghi- Rigenerazione Sostenibile PNRR , l’attuazione dei progetti ammessi"

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

A supporto dei beneficiari, negli adempimenti della fase attuativa dei progetti, è attivo un servizio dedicato, raggiungibile all’indirizzo helpborghi@invitalia.it. 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy