Imprese Borghi

L’incentivo supporta le imprese dei Comuni a rischio abbandono o già abbandonati

Imprese Borghi

Imprese Borghi

COSA SI PUÒ FARE

Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio. 

Sono finanziabili le iniziative imprenditoriali per un valore massimo di 150.000 euro (investimenti e capitale circolante) da realizzare in 18 mesi e comunque non oltre il 31 dicembre 2025, che siano eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.) e che aumentino l’attrattività dei piccoli borghi offrendo servizi e prodotti sia per la popolazione locale che per i visitatori. 

Gli investimenti agevolabili includono: opere murarie (nel limite del 40% del programma di spesa complessivo), impianti macchinari e attrezzature e beni pluriennali.  

Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con il tagging climatico assunto dall’Investimento 2.1 e relativo campo di intervento 024. 

Le spese di capitale circolante non possono superare il 20% del programma d’investimento e includono le certificazioni e i servizi necessari allo svolgimento delle attività dell'impresa. 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy