
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
L’incentivo supporta le imprese dei Comuni a rischio abbandono o già abbandonati
Imprese Borghi
Borghi Linea A finanzia progetti fino a 150.000 euro - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - da realizzare in 12 mesi e comunque entro il 30 giugno 2026.
Il sostegno è rivolto a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali situate nei comuni di Acquapendente, Calascio, Castel del Giudice, Recoaro Terme e Rionero in Vulture/Atella, destinatari delle risorse dell’Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici” – Linea A nell’ambito dell’elenco dei Comuni in cui realizzare progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di borghi a rischio abbandono o abbandonati.
Gli incentivi sono rivolti ai progetti che puntano a rilanciare le economie locali nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio, nonché la sostenibilità ambientale, la riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi, lo smaltimento dei rifiuti, le soluzioni di economia circolare.
Sono previsti contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un massimo di 75.000 euro, fino al 90% delle spese ammissibili.
La percentuale può salire al 100% in caso di:
Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
Alcuni esempi di investimenti finanziabili:
Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con l’obiettivo climatico assunto dall’Investimento 2.1 e relativo campo di intervento 024.
Alcuni esempi di capitale circolante finanziabile:
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro
Il progetto, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, è dedicato al consumo sostenibile e consapevole