SELFIEmployment

Prestiti a tasso zero per giovani, donne e disoccupati

selfiemployment

SELFIEmployment

A CHI SI RIVOLGE

Per poter accedere al finanziamento, oltre ad una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità, bisogna essere residente sul territorio nazionale ed appartenere ad una delle seguenti categorie: ​ 

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
    • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
  • Donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative e che:​
  • non sono titolari di partita IVA attiva​;
  • non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una Società iscritta al Registro delle imprese.​
  • Disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della domanda:​
  • non risultano essere occupati in altre attività lavorative​;
  • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID);​
  • non sono titolari di partita IVA attiva e non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una Società iscritta al Registro delle imprese.​ 

Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani. ​ 

​ È possibile presentare la domanda in forma di:​ 

  • Ditta individuale (sia non ancora costituite al momento della domanda, che costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché non attive)​;
  • Società di persone (sia non ancora costituite al momento della domanda, che costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché non attive)​;
  • Società cooperative/cooperative sociali (sia non ancora costituite al momento della domanda, che costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché non attive)​;
  • Associazioni o Società tra professionisti già costituite​

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy