Resto al Sud 2.0

L’incentivo per gli under 35 che vogliono avviare un’attività nel Mezzogiorno

Incentivo Resto al Sud 2.0

Resto al Sud 2.0

PER I PROGETTI AMMESSI

Le iniziative ammesse alle agevolazioni sono destinatarie di un tutoring di supporto tecnico messo a disposizione da Invitalia con l’obiettivo di facilitare la predisposizione dei documenti da allegare alla domanda e di assicurare la corretta fruizione dell’incentivo. 

Il tutoring è obbligatorio ed è articolato in quattro incontri.

Entro 30 giorni dal provvedimento di ammissione alle agevolazioni, è necessario inviare la seguente documentazione, propedeutica al primo incontro: 

  • per le sole iniziative ammesse al voucher: piano di impresa (vedi pagina Modulistica)
  • per tutte le iniziative:
    • documentazione attestante il versamento di almeno il 10% dell’importo concesso sul conto corrente vincolato/dedicato al progetto
    • titolo di disponibilità della sede operativa (contratto di locazione, di comodato d’uso, ecc.)
    • attestati, qualifiche o titoli di studio abilitanti o documentazione che certifica l’avvio dell’iter per conseguire i requisiti necessari all’esercizio dell’attività

 

Il primo incontro, effettuato da remoto, ha come obiettivo:

  • per le sole iniziative ammesse al voucher:
    • approfondire il piano d’impresa
    • attestare adeguata consapevolezza sugli aspetti caratterizzanti l’attività da intraprendere
  • per tutte le iniziative:
    • illustrare gli obiettivi, le tempistiche e le modalità di erogazione dei servizi di tutoring
    • trasferire informazioni su adempimenti amministrativi, tempi e modalità di presentazione delle domande, obblighi contrattuali e possibili cause di revoca
    • identificare le criticità amministrative riscontrate nella fase di avvio della iniziativa economica e facilitarne la risoluzione

Il secondo incontro viene effettuato entro 6 mesi dallo svolgimento del primo colloquio ed è finalizzato alla verifica dello stato di realizzazione dell’attività. Inoltre, vengono individuati i fabbisogni di affiancamento consulenziale sulla base dei quali l’Ente nazionale per il microcredito erogherà i servizi di tutoring gestionale. 

Il terzo incontro, da tenersi presso la sede dell’iniziativa economica al completamento degli investimenti, ha come obiettivo l’assistenza alla predisposizione della documentazione rendicontativa e la verifica dell’installazione e del funzionamento dei beni. 

Il quarto incontro è effettuato dopo 12 mesi dal completamento delle erogazioni per accertare la continuità dell’iniziativa economica.

coesione Italia
COFINANZIATO UNIONE EUROPEA.png
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali