PNC Sisma - NEXT APPENNINO
Programma per il rilancio economico e sociale delle Regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016

PNC Sisma - NEXT APPENNINO
COME
Per la misura B2.2 del PNC Sisma sono ammessi programmi di investimento produttivo a carattere industriale, turistico e di trasformazione di prodotti agroalimentari e i programmi di tutela ambientale e in misura complementare, progetti di R&S.
I programmi di investimento dovranno prevedere spese ammissibili complessive inferiori a 1.500.000,00 euro e non superiori a 20.000.000,00 euro. In caso di programmi presentati da reti di imprese i singoli progetti dovranno avere spese ammissibili non inferiori a 300.000,00 euro. Per programmi con investimenti ammissibili superiori a 4.000.000,00 di euro, è possibile finanziare anche progetti di ricerca e sviluppo con spese minime ammissibili di 500.000,00 euro e nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili del programma complessivo.
I programmi devono essere completati entro e non oltre il 31 dicembre 2024, salvo proroghe.
Per la misura B3.3 del PNC Sisma sono ammessi programmi di investimento produttivo a carattere industriale e i programmi di tutela ambientale e in misura complementare, progetti di R&S. I programmi di investimento dovranno prevedere spese ammissibili complessive inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 3.000.000,00 euro. In caso di programmi presentati da reti di imprese i singoli progetti dovranno avere spese ammissibili non inferiori a 200.000,00 euro. Per programmi con investimenti ammissibili superiori a 1.000.000,00 di euro, è possibile finanziare anche progetti di ricerca e sviluppo con spese minime ammissibili di 500.000,00 euro e nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili del programma complessivo.
I programmi devono essere completati entro e non oltre il 31 dicembre 2024, salvo proroghe.
I programmi di investimento produttivo devono essere diretti alla:
- realizzazione di nuove unità produttive;
- ampliamento di unità produttive esistenti;
- riqualificazione di unità produttive esistenti attraverso la diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamenti fondamentali del processo produttivo complessivo;
- ristrutturazione di un’unità produttiva esistente.
I programmi di investimento per la tutela ambientale devono essere diretti a:
- innalzare il livello di tutela ambientale;
- consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme UE;
- ottenere una maggiore efficienza energetica;
- favorire la cogenerazione ad alto rendimento;
- promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- permettere il risanamento dei siti contaminati;
- favorire il riciclaggio e il riutilizzo dei rifiuti.