Fondo Cresci al Sud

Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI

Fondo Cresci al Sud

Fondo Cresci al Sud

COSA FINANZIA

Il Fondo interviene a sostegno della crescita dimensionale e della competitività, anche attraverso processi di acquisizione e aggregazione.

I principali obiettivi del Fondo Cresci al Sud sono:

  • sostenere la crescita dimensionale e la competitività delle PMI del Mezzogiorno
  • mettere a disposizione imprenditori familiari, oltre al capitale per lo sviluppo, le proprie competenze in tema di governance, finanza straordinaria, acquisizioni, gestione del passaggio generazionale, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile al percorso di crescita dell'impresa
  • instaurare una partnership tra la proprietà/management e INVITALIA finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di sviluppo condiviso
  • stimolare le operazioni di private equity nelle regioni del Sud Italia, normalmente poco presidiate dai Fondi di Private Equity

Le principali caratteristiche delle aziende target sono:

  • un numero di dipendenti inferiore a 250
  • n valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro
  • n fatturato non superiore a 50 milioni di euro o un totale attivo non superiore a 43 milioni di euro
  • la sede legale e operativa nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
  • la virtuosità in termini di fondamentali economico-finanziari, posizionamento di mercato, vantaggio competitivo, potenziale di sviluppo sia per linee interne che per linee esterne.

Sono inoltre ammessi investimenti in società di nuova costituzione, purché derivanti dallo scorporo o dall’aggregazione di attività già esistenti, ferma restando la soglia minima di ricavi delle vendite e delle prestazioni per tali attività scorporate o frutto dell’aggregazione di almeno 5 milioni di euro.

Sono esclusi interventi a favore di imprese che siano in stato di crisi o soggette a procedure concorsuali, o nell’ambito e in esecuzione di piani di risanamento o di accordi di ristrutturazione dei debiti.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy