Fondo aiuti europei agli indigenti (FEAD)
Il Programma Operativo FEAD stanzia per il periodo 2014-2020 circa 988 milioni di euro per attuare sul territorio nazionale una serie di interventi a favore di persone in condizioni di grave povertà

COS'È
Il Fondo di aiuti europei agli indigenti - FEAD stanzia per il periodo 2014-2020 circa 988 milioni di euro per attuare in Italia una serie di interventi a favore di persone in condizioni di grave povertà.
Invitalia svolge attività di supporto tecnico-specialistico all'Autorità di gestione (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale - Divisione III) e all'Autorità di certificazione (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale - Divisione I).
Si tratta di attività di assistenza tecnica che puntano a rafforzare le strutture esistenti dell'amministrazione nella gestione e attuazione dei fondi europei. Dall’attuazione alla gestione, passando per monitoraggio e sorveglianza, fino ai pagamenti, rendicontazioni e certificazione.
COSA FINANZIA
Il programma FEAD finanzia principalmente l'acquisto e la distribuzione di beni alimentari, ma anche interventi come:
- la fornitura di materiale scolastico a ragazzi appartenenti a famiglie disagiate
- l'attivazione di mense scolastiche in aree territoriali con forte disagio socio-economico per favorire la partecipazione degli studenti ad attività pomeridiane extracurriculari
- aiuti a favore delle persone senza dimora e in condizioni di marginalità estrema
Questi diversi interventi prevedono attività di accompagnamento sociale (ad esempio orientamento ai servizi, prima accoglienza e assistenza, ecc.) che possano sostenere e orientare la persona o la famiglia in stato di bisogno nella rete dei servizi locali.
Gli interventi sono attuati attraverso una rete di organizzazioni partner costituita da amministrazioni pubbliche e associazioni non profit.