Report di sostenibilità 2024

Sostegno a imprese, persone, comunità e territori.

Invitalia - donna con bandiera

Chi siamo

Report di sostenibilità Invitalia 2024
La copertina del report

Sono 63.000 le imprese sostenute con incentivi dal Gruppo Invitalia nel 2024, più di 4.100 sono nuove e il 51% si trova nel Mezzogiorno. Sono oltre 39.000 i posti di lavoro creati o salvaguardati, per il 32% nel Mezzogiorno.

Sono questi alcuni dei risultati conseguiti dal Gruppo Invitalia nel 2024 e contenuti nel Report di sostenibilità, che dà conto del valore generato per le persone, per l'ambiente, per le comunità e i territori, per le istituzioni e per le imprese. Il documento evidenzia, in particolare, il ruolo sempre più centrale che Invitalia riveste per dare impulso alla crescita del Paese, favorire la competitività di imprese e territori, sostenere i settori strategici dell’economia e affiancare la Pubblica Amministrazione. 

I progetti di imprese femminili e giovanili supportati con incentivi sono, rispettivamente, 2.000 e 1.500. 

Il valore delle agevolazioni concesse è pari a 5,9 miliardi di euro, così articolati: 3,1 miliardi di euro per la realizzazione di grandi investimenti, 2,3 miliardi di euro per il rafforzamento delle imprese esistenti, 413 milioni di euro per la nascita di nuove imprese e 66 milioni di euro per sostenere le imprese nelle aree di crisi. 

Il valore degli investimenti attivati tramite le agevolazioni è di 17,4 miliardi di euro.

Per quanto riguarda le operazioni in equity, sono 12 gli interventi realizzati nel 2024 con il Fondo Cresci al Sud e il Fondo Salvaguardia Imprese per un totale di 81,3milioni di euro.

Le agevolazioni concesse per progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica ammontano a 2,9 miliardi di euro, a conferma che la spinta all'innovazione è stata anche nel 2024 una delle priorità. In particolare: 1,8 miliardi di euro per lo sviluppo delle filiere della microelettronica e dell’idrogeno; 1 miliardo di euro per sostenere i processi di trasformazione e innovazione sostenibile; 70 milioni di euro per 135 startup e Pmi innovative sostenute con gli incentivi di Smart&Start Italia; 9,6 milioni di euro per progetti di riqualificazione in chiave digitale della catena del valore degli operatori culturali. 

Per il sostegno alla transizione ambientale ed energetica, invece, sono state concesse agevolazioni per 339,2 milioni di euro.

YouTube utilizza i cookie per monitorare l'utilizzo dei servizi e per migliorarne la qualità. Ottieni maggiori informazioni.

Il Bilancio di sostenibilità di Invitalia racconta il valore generato per: le imprese, le persone
e le comunità

VALORE PER LE IMPRESE

63.000 imprese sostenute
con incentivi

4.100 nuove imprese
il 51% nel Mezzogiorno

39.000 posti di lavoro 
creati o salvaguardati, il 32% al Sud


3,9 miliardi di euro 
di gare aggiudicate

Supporto alle PA
52,5 miliardi di euro per missioni PNRR


VALORE PER LE ISTITUZIONI

1,9 miliardi di euro 
di gare indette per investimenti pubblici nell'ambito del PNRR e della programmazione nazionale ed europea

Gare centralizzate 
e flessibili per gli appalti pubblici

34 Accordi Quadro

3,9 miliardi di euro 
di gare aggiudicate

Supporto alle PA
52,5 miliardi di euro per missioni PNRR


VALORE PER L’AMBIENTE

Transizione ambientale 
ed energetica

339,2 milioni di euro 
di agevolazioni concesse per investimenti


VALORE PER LE COMUNITÀ E I TERRITORI

Turismo e tutela del patrimonio artistico culturale

362 progetti di sviluppo finanziati

11 milioni di euro di investimenti 
attivati, il 31% nel Mezzogiorno

47,6 milioni di euro di gare indette per la tutela e la digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale


VALORE PER LE PERSONE

Le donne rappresentano 
oltre il 51% dei dipendenti

18% dei dipendenti
con età inferiore ai 30 anni


Invitalia al fianco di imprese, istituzioni e cittadini per favorire la crescita sostenibile del Paese 

Il sostegno al mondo delle imprese è dimostrato anche dalla liquidità immessa nel sistema dal Gruppo grazie alle garanzie concesse tramite il Fondo di Garanzia. La liquidita immessa nel sistema è pari a circa 39,5 miliardi di euro, di cui 17,1 miliardi di credito garantito per liquidità (33% nel Mezzogiorno) per oltre 107.000 imprese e 22,4 miliardi di investimenti garantiti (31% nel Mezzogiorno) per oltre 57.000 imprese.

Rilevante il ruolo che il Gruppo Invitalia ha mantenuto nell'ambito del PNRR: nel 2024 ha sostenuto 20 amministrazioni centrali nell’attuazione di programmi per un valore complessivo di 52,5 miliardi di euro.

Per quanto riguarda gli incentivi al consumo per favorire la mobilità sostenibile, sono state concesse agevolazioni per 594,7 milioni di euro attraverso le misure Ecobonus e Bonus colonnine di ricarica elettriche.

In tema di accelerazione degli investimenti pubblici, il Gruppo Invitalia ha svolto anche nel 2024 una rilevante attività nel ruolo di Centrale di committenza e Stazione appaltante nell’ambito dell'attuazione del PNRR e della programmazione nazionale ed europea 2021-2027. Sono 199 le procedure di gara indette per un totale di investimenti pari 1,9 miliardi di euro. Sono state aggiudicate 237 procedure di gara, per un valore complessivo di 3,9 miliardi di euro.

Sul fronte dell'affiancamento alla PA, Invitalia ha assicurato l’assistenza tecnica alle Amministrazioni per l’attuazione del PNRR e dei Programmi Operativi comunitari e nazionali: sono 53 i programmi supportati.

Anche nel 2024 Invitalia ha continuato ad offrire servizi di consulenza e servizi tecnico-specialistici, di amministrazione digitale, modernizzazione e digitalizzazione della PA per un totale di 31 progetti, di cui 8 progetti destinati allo sviluppo delle reti e alla digitalizzazione dei servizi al cittadino e 6 progetti rivolti al rafforzamento della capacità amministrativa della PA.

Invitalia ha inoltre gestito incentivi per sostenere progetti di sviluppo del turismo e per la tutela del patrimonio artistico e culturale. Nel 2024 sono stati ammessi 362 progetti, attivando investimenti per 11 milioni di euro, di cui il 31% nel Mezzogiorno. L’Agenzia ha anche supportato la gestione di appalti pubblici per la realizzazione di progetti e infrastrutture volte alla tutela e alla digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale del Paese. Sono state indette 30 procedure di gara per un valore di 47,6 milioni di euro, con il 55% delle gare concentrate nel Mezzogiorno. 

Anche internamente è stato costante l’impegno a contenere i consumi nelle proprie strutture aziendali, con un uso intelligente delle fonti energetiche e con un'attenzione a ridurre l'utilizzo di carta e plastica. Sono state inoltre potenziate le iniziative di mobilità sostenibile, per diminuire le emissioni dovute agli spostamenti casa-lavoro e per favorire l'impiego di mezzi di trasporto "green".

In Invitalia le donne rappresentanooltre il 51% di tutti i dipendenti, mentre il 18% dei dipendenti ha un’età inferiore ai 30 anni.