Invitalia Partecipazioni - Trasparenza

Chi siamo
TRASPARENZA INVITALIA PARTECIPAZIONI
L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (INVITALIA), società che controlla il 100% del capitale sociale di Invitalia Partecipazioni S.p.A., in data 20 luglio 2017 ha emesso un prestito obbligazionario di 350 milioni di euro, quotato su mercato regolamentato ed è, pertanto, da considerare “società quotata” ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. p), del D.Lgs. n. 175/2016 (“Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”). In seguito al rimborso del prestito, nel mese di novembre 2022 Invitalia ha emesso un nuovo prestito obbligazionario, di pari importo e della durata di 3 anni, non subordinato e non garantito, destinato esclusivamente ad investitori istituzionali e professionali e qualificato come “social bond”.
Ne consegue che a decorrere da tale data, le disposizioni in materia di trasparenza non trovano applicazione nei confronti dell’Agenzia e le sue controllate, tra cui Invitalia Partecipazioni S.p.A. in virtù di quanto previsto dall’art. 2 bis, comma 2, lett. b), del D.Lgs. n. 33/2013 (c.d. Decreto Trasparenza) e dall’art. 26, comma 5, del D.Lgs. n. 175/2016 citato.
Invitalia Partecipazioni S.p.A. prevede comunque di rendere pubbliche tutte le informazioni e i documenti previsti:
- dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
- dal D.Lgs. 8 aprile 2013, n. 39, recante “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico”;
- dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, recante “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”.
L'impostazione di cui sopra potrà essere soggetta a revisione in funzione delle eventuali ulteriori indicazioni fornite da ANAC ad esito degli approfondimenti di competenza, svolti unitamente al MEF ed alla CONSOB, sulla disciplina applicabile alle Società pubbliche quotate ed emittenti strumenti finanziari quotati.
Per l’identificazione del dettaglio degli obblighi di trasparenza applicabili alla Società, si rinvia all’Allegato 8 del Piano della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Di seguito si riportano il Piano di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Invitalia Partecipazioni e i successivi aggiornamenti:
Invitalia Partecipazioni S.p.A. ha adottato gli strumenti previsti dal D.Lgs. n. 231/2001 (Codice Etico e Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - MOGC Parte Generale e Parte Speciale), costantemente adeguati all'evoluzione normativa e delle esigenze operative, e nominato il proprio Organismo di Vigilanza.
Provvedimenti adottati dall’ANAC e atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
Allo stato l’ANAC non ha adottato nei confronti di Invitalia Partecipazioni S.p.A. alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di Invitalia Partecipazioni S.p.A. è il dott. Massimo Marra Marcozzi, giusta delibera del CdA del 30/12/2015.
Relazioni del RPCT
Di seguito si riportano le Relazioni del RPCT di Invitalia Partecipazioni S.p.A.
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013
Allo stato non risultano elevati atti di accertamento relativi a violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
ORGANIZZAZIONE
In questa sezione, la Società pubblica i dati della propria organizzazione, con riferimento ai vertici societari e alla sua articolazione organizzativa.
Organi di amministrazione e gestione
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Nominativo | Carica | Data nomina | Data scadenza | Allegati |
---|---|---|---|---|
Daniele Pace | Presidente e Amministratore Delegato | Verbale Assemblea dei Soci del 30/03/2017 e CdA del 24/02/2021 | Fino ad approvazione bilancio al 31/12/2019 | |
Giandomenico Marchese | Consigliere | Verbale Assemblea dei Soci del 30/03/2017 | Fino ad approvazione bilancio al 31/12/2019 | |
Rosa Montalto | Consigliere | Verbale Assemblea dei Soci del 30/03/2017 | Fino ad approvazione bilancio al 31/12/2019 | |
Dario Lioto | Consigliere | Cooptazione CdA del 24/02/2021 | --- | Link a CV (pubblicazione in corso) |
Nicoletta Cecati | Consigliere | Cooptazione CdA del 24/02/2021 | --- | link a CV (pubblicazione in corso) |
COLLEGIO SINDACALE
Nominativo | Oggetto della prestazione | Durata | Tipo procedura di selezione e n. partecipanti | Allegati |
---|---|---|---|---|
Claudio Coen | Presidente Collegio Sindacale | Dal 30/03/2017 fino ad approvazione bilancio al 31/12/2019, in prorogazione | Nomina Assemblea Soci | |
Sofia Paternostro | Sindaco effettivo | Dal 30/03/2017 fino ad approvazione bilancio al 31/12/2019, in prorogazione | Nomina Assemblea Soci | |
Paolo Palombelli | Sindaco effettivo | Dal 30/03/2017 fino ad approvazione bilancio al 31/12/2019, in prorogazione | Nomina Assemblea Soci |
Disposizione organizzativa n. 1 – 2023 (agg. dicembre 2024)
Sede legale: Via Calabria 46 – 00187 Roma
Sede operativa: Via P. Boccanelli 12/30 – 00138 Roma
Centralino: 06 421601
Segreteria: 06 42160778
E-mail: info@invitaliapartecipazioni.it
Pec: invitaliapartecipazioni@postacert.invitaliapartecipazioni.it
PERSONALE
In questa sezione è possibile reperire le informazioni richieste dalla normativa sul personale di Invitalia Partecipazioni S.p.A.
DIRIGENTI
Cognome | Incarico | Allegati |
---|---|---|
Massimo Marra Marcozzi | Responsabile della Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT) | Dirigente Gruppo Invitalia |
POSIZIONI ORGANIZZATIVE CON FUNZIONI DIREZIONALI
Nel 2024 in Invitalia Partecipazioni S.p.A. non sono state conferite posizioni organizzative con funzioni direzionali.
ORGANISMO DI VIGILANZA NOMINATO NEL CDA
L'Organismo di Vigilanza è un istituto previsto dal D.Lgs. n. 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi nel proprio interesse o a proprio vantaggio.
Nominativo | Ruolo | Provvedimento di nomina | Allegati |
---|---|---|---|
Avv. Giovanni Catellani | Presidente Organismo di Vigilanza | CdA del 29 maggio 2023 | |
Dott. Stefano Bielli | Componente Organismo di Vigilanza | CdA del 29 maggio 2023 | |
Dott. Paolo Foglia | Componente Organismo di Vigilanza | CdA del 29 maggio 2023 |
IP - DOTAZIONE ORGANICA (aggiornamento dicembre 2024)
Personale a tempo indeterminato | Numero dipendenti | Costo |
---|---|---|
Dirigenti | 1 (*) | Disponibile a chiusura bilancio d’esercizio |
Quadri | 2 (**) | Disponibile a chiusura bilancio d’esercizio |
Impiegati | 3 (***) (****) | Disponibile a chiusura bilancio d’esercizio |
TOTALE | 6 |
di cui: in distacco parziale a Italia Turismo e Infratel Italia SpA (*), 2 in distacco parziale a Invitalia Spa (**), 1 in distacco parziale da Invitalia Agenzia (***) e 1 in distacco parziale a Invitalia Agenzia (****)
ENTI CONTROLLATI
Società controllate
Invitalia Partecipazioni S.p.A. non ha società controllate
Società partecipate
Elenco società partecipate (aggiornamento gennaio 2025)
PROCEDIMENTI
Autorizzazione o concessione
Invitalia Partecipazioni S.p.A. non è preposta allo svolgimento di attività amministrative di interesse pubblico, né gestisce procedimenti di autorizzazione o di concessione.
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Invitalia Partecipazioni S.p.A. non concede sovvenzioni, contributi, sussidi, o altri vantaggi economici.
Selezione del personale
Gli avvisi per selezioni sono pubblicati sulla relativa pagina della Capogruppo Invitalia S.p.A.
BILANCI
Bilanci consuntivi
In questa sezione sono pubblicati i bilanci consuntivi e relativi allegati di Invitalia Partecipazioni S.p.A.
Allo stato non sono stati sollevati rilievi dalla Corte dei Conti riguardanti l'organizzazione e l'attività di Invitalia Partecipazioni S.p.A.
BANDI DI GARA E CONTRATTI
In attuazione di quanto previsto dall'art. 28, comma 2, del D.Lgs. n. 36/2023 e della Delibera ANAC n. 264 del 20 giugno 2023 è stato assicurato il collegamento tra la sezione «Amministrazione trasparente» del sito istituzionale della Capogruppo Invitalia, e la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP).
Nella BDNCP sono consultabili per singola gara o contratto la struttura proponente, l'oggetto del bando, l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte, l'aggiudicatario, l'importo di aggiudicazione, i tempi di completamento dei lavori, servizi o forniture e l'importo delle somme liquidate.
Nella piattaforma di Gare e Appalti dell'Agenzia (InGate), che agisce anche per conto di Invitalia Partecipazioni S.p.A., in attuazione dall’art. 28, comma 2, secondo capoverso, del citato D.Lgs. n. 36/2023, sono pubblicati per singola gara o contratto, la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti, nonché i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione.
SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
Segnalazioni di illecito Whistleblowing - Tutela degli autori delle segnalazioni
Invitalia Partecipazioni S.p.A., in conformità alla normativa di riferimento e, in particolare, al D.Lgs. n. 24/2023, di attuazione della Direttiva U.E. 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing), e alle indicazioni fornite dall’ANAC e dalla Capogruppo Invitalia, ha adottato canali interni di segnalazione al fine di individuare e contrastare possibili violazioni di disposizioni normative (nazionali e comunitarie) e/o condotte illecite che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Società, nonché al fine di diffondere la cultura dell’etica e della legalità all’interno dell’organizzazione aziendale.
Possono essere trasmesse alla Società, tramite i canali dedicati, solo le Segnalazioni che rientrano nell’ambito, oggettivo e soggettivo, di applicazione della normativa di riferimento.
In particolare, possono costituire oggetto di Segnalazione le violazioni, di cui il Segnalante sia venuto a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, costituite da comportamenti, atti od omissioni che ledono l’integrità della Società o l’interesse pubblico e che consistono in:
- illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione di atti dell’U.E. o nazionali (anche di attuazione di atti dell’Unione) relativi, per quanto rilevanti per la Società, ai settori specificamente individuati (es. appalti pubblici, sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, tutela dell’ambiente, privacy);
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea (es. frodi, corruzione e qualsiasi altra attività illegale connessa alle spese dell’U.E.);
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno, comprese le violazioni delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, nonché in materia di imposta sulle società;
- atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione Europea nei settori sopra indicati;
- illeciti di natura civile, penale, amministrativa e contabile, che non rientrino nei punti precedenti;
- illeciti rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 o violazioni del Codice Etico, del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e del Piano di Prevenzione della
Corruzione e Trasparenza della Società.
Possono presentare una Segnalazione, anche quando il rapporto è cessato o non ancora iniziato (purché le informazioni sulle violazioni siano state acquisite durante il rapporto con Invitalia Partecipazioni S.p.A. o nel corso di fasi precontrattuali), ovvero durante il periodo di prova, i seguenti soggetti:
- il Personale interno della Società;
- i lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti e consulenti che svolgono la propria attività lavorativa per Infratel Italia;
- i dipendenti e i collaboratori dei fornitori di lavori, beni e servizi da essa commissionati;
- i volontari e i tirocinanti (anche non retribuiti);
- gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza della Società, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto.
In coerenza con la normativa di riferimento, Invitalia Partecipazioni S.p.A. garantisce, a determinate condizioni (buona fede e rispetto della legge e della procedura interna adottata), un rigoroso regime di riservatezza in relazione alla Segnalazione formalizzata, sia in ordine al suo autore, sia in ordine al contenuto e alla sua stessa effettuazione, nonché ulteriori garanzie e tutele a favore del Segnalante (in alcuni casi estese anche ad altri soggetti, come il facilitatore, espressamente individuati), affermando il divieto assoluto di porre in essere ritorsioni in ragione della Segnalazione.
La gestione delle segnalazioni è affidata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione Trasparenza (RPCT) ovvero all’Organismo di Vigilanza, ove la segnalazione riguardi il predetto Responsabile.
La Società ha messo a disposizione i seguenti canali interni di segnalazione:
- la piattaforma “https://invitaliapartecipazioni.segnalazioni.net, che consente di effettuare una segnalazione sia in forma scritta sia in forma orale, attraverso il sistema di messagistica vocale ivi presente;
- la posta ordinaria, inviando la Segnalazione in doppia busta chiusa (una prima contenente i dati del Segnalante, copia del documento di riconoscimento e un recapito presso cui essere contattati; una seconda busta contenente la Segnalazione), all’interno di una terza busta, specificando che trattasi di una “Comunicazione whistleblowing” e “Riservata personale” all’attenzione del RPCT di Invitalia Partecipazioni S.p.A., Via Boccanelli n.12/30 – 00138 Roma. A tal fine,
- è possibile utilizzare il Modulo per le segnalazioni Whistleblowing
- occorre prendere visione dell’Informativa per il trattamento dei dati personali;
- in forma orale, richiedendo, attraverso uno dei canali sopra indicati, un incontro diretto con il RPCT.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione all’interno del Piano di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Invitalia Partecipazioni S.p.A.