Mediocredito Centrale

Mediocredito Centrale - Banca del Mezzogiorno: più sinergia tra credito alle imprese e politiche di sviluppo

Mediocredito 01

Chi siamo

MEDIOCREDITO CENTRALE

Una banca vicina alle imprese e alla loro crescita e sviluppo

Logo Medio Credito Centrale MCC

Mediocredito Centrale è una banca che sostiene le imprese e la loro crescita economica con un focus sulle piccole e medie imprese e sul Sud - un’area strategica per il futuro del Paese - attraverso il credito, la finanza e la gestione di incentivi nazionali e fondi pubblici. 

Nata nel 1952 come Ente di diritto pubblico, dal 2017 fa parte del Gruppo Invitalia coniugando credito e politiche di sviluppo. Nell’ottobre 2020 Mediocredito Centrale acquisisce il controllo di BdM banca (ex Banca Popolare di Bari) e Cassa di Risparmio di Orvieto, costituendo il Gruppo bancario Mediocredito Centrale.

Le sue attività:

  • finanzia le piccole e medie imprese con soluzioni solide per favorirne la crescita e lo sviluppo e allo stesso tempo promuovendo interventi infrastrutturali strategici per migliorare la competitività del Paese
  • gestisce, quale mandataria di RTI, importanti fondi pubblici, come il Fondo di garanzia e il Fondo per la crescita sostenibile. Questi strumenti sono fondamentali per favorire l’accesso al credito delle PMI e incentivare la ricerca e l’innovazione, favorendo la competitività delle imprese italiane e promuovendo uno sviluppo economico più inclusivo e sostenibile
  • offre strumenti di finanza complementare che integrano gli incentivi pubblici con l’obiettivo di sostenere progetti di investimento e innovazione che richiedono risorse aggiuntive rispetto a quelle fornite dagli aiuti statali
  • promuove sinergie con la Pubblica Amministrazione, anche mediante lo sviluppo di prodotti assistiti da misure agevolative, per favorire l’utilizzo efficiente e strategico dei fondi comunitari e nazionali

Consiglio di amministrazione

Presidente: Ferruccio Ferranti 
 
Amministratore Delegato: Francesco Minotti 
 
Consiglieri: Stefano Bertollini, Alessandra Bianchi, Carmela D’Amato, Andrea Messuti, Leonarda Sansone