Voucher Internazionalizzazione

Il contributo per le micro e piccole imprese che puntano ai mercati esteri

Voucher Internazionalizzazione

Voucher Internazionalizzazione

Avviso importanteAVVISO

Con Decreto del Ministero degli Esteri n. 4891 del 12 gennaio 2023 è estesa la possibilità di presentare la richiesta di erogazione del saldo nel periodo 2 maggio 2023 – 30 giugno 2023 a tutti i soggetti assegnatari del Voucher DM MAECI 18/08/2020, inclusi i soggetti non assegnatari del contributo aggiuntivo.

COS'È

Il voucher per l’internazionalizzazione è rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.

Il contributo finanzia le spese sostenute per avvalersi di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.

Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi, per le micro e piccole imprese, e della durata di 24 mesi, per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager deve supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

  1. analisi e ricerche sui mercati esteri;
  2. individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
  3. assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
  4. incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
  5. integrazione dei canali di marketing online;
  6. gestione evoluta dei flussi logistici.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy