Staff House
Il contributo per le spese di alloggio dei lavoratori sostenute dalle imprese del settore turistico

Staff House
A CHI SI RIVOLGE
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di qualsiasi dimensione che, al momento della presentazione della domanda, presentano i seguenti requisiti:
- sono iscritte al registro delle imprese con i codici ATECO di cui all’articolo 3, comma 1, del DM 18 settembre 2025
- hanno sede legale o operativa in Italia
- le imprese non residenti nel territorio italiano possono dimostrare la piena disponibilità in Italia di almeno una unità locale nell’ambito della richiesta di erogazione del contributo
- sono in regola con le disposizioni vigenti in materia del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente
- si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, nonché ad alcuna procedura concorsuale di cui al decreto legislativo n. 14/2019
- non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
- sono in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa
- sono in regola con la normativa antimafia di cui al decreto legislativo n. 159/2011 (Codice antimafia) e non incorrono in alcuna delle cause di esclusione di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 5 dell’articolo 94 — salvi i casi di cui al comma 7 — e dell’articolo 98 del decreto legislativo n. 36/2023
- non si trovano nella incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
- sono in regola con gli obblighi assicurativi di cui all’articolo 1, commi 101-112 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e successive disposizioni attuative
- sono in regola con gli obblighi normativi vigenti in materia di agibilità degli edifici
Questi requisiti devono essere mantenuti per tutta la durata del piano, che non potrà essere inferiore a 5 anni o superiore a 10 anni.
